Ottobre ricchissimo di entusiasmo, allegria, eventi per i programmi inclusivi Mare Per Tutti Tiliaventum, con la partecipazione alla memorabile Barcolana di domenica 14 ottobre con due mezzi, mentre sulle rive e in mare proseguiva il progettto WoW-Wheels On Waves con il catamarano Lo Spirito di Stella, per poi proseguire a Lignano Sabbiadoro (Ud), dove il progetto Wheels On Waves 2018 è salpato a maggio per il periplo d'Italia, e dove, a fine ottobre, si è concluso con le uscite in mare in catamarano e con altri 5 mezzi per tutti a disposizione del Sodalizio oltre alla partecipazione alla frizzante Punta Faro Cup e concludere le giornate con festeggiamenti a terra a Marina Punta Faro dove è stato allestito apposito villaggio di accoglienza.
Le uscite in mare infrasettimanali sono state caratterizzate da condizioni meteomarine quasi estive, con gli equipaggi cche si sono alternati la mattina e il pomeriggio, mentre la regata di domenica 21 ottobre, con raffiche di bora a 30 nodi, ha impegnato i team per tutti che comunque hanno raggiunto ottimi podi con il 2° posto di classe con Albatros, il 3° con Wine & Spirits e Birikò, il 1° con Nina.
L'occasione lignanese ha concuso l'annata del progetto WoW-Wheels On Waves 2018, con periplo d'Italia a tappe da Lignano a Genova e con circa 1400 persone ospitate a bordo durante i trasferimenti e nelle sedi di tappa, e prosegue le attività di mare per tutti che Tiliaventum organizza durante tutto l'arco dell'anno con uscite, corsi, partecipazioni a regate non specificatamente paralimpiche, progetti pilota (primi in Italia ad ottenere le patenti nautiche tipo "C") sulla deriva paralimpica Skud18 e su altri mezzi d'altura monoscafo con equipaggi che, a bordo e a terra, condividono esperienze, scelte di navigazione, confronti umani, dove la diversità è riconosciuta come risorsa e dove non vi sono barriere mentali.
Sabato sera 20 ottobre festeggiamenti con ritrovi aggregativi, incontri, presentazione del libro di Andrea Stella "Sfida sull'Oceano", dei progetti Wow e Mare per tutti alla presenza delle Autorità tra cui il Vice Sindaco Alessandro Marosa e il Comandate della locale Capitaneria di Porto Raimondo Porcelli, il vulcanico Andrea Stella, Daniele Passoni, Presidente Tiliaventum, oltre ai Partner, ai tantissimi volontari e ospiti che hanno potuto apprezzare le attività fatte e le prelibatezze enogastronomiche appositamente dedicate, dai prosciutti crudi di Levi di S. Daniele accompagnati dalle bolle di Toni Doro, ai salumi e toro allo spiedo con verdure grigliate e fagioli all'uccelletto di Orved, alla selezione di vini delle terre friulane e venete.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato