giovedí, 30 ottobre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Parte il 7 novembre l'Invernale di Napoli

Dopo un anno di stop dovuto all’emergenza Covid, che ha fermato, purtroppo, anche una tradizione consolidata nel tempo come il Campionato Invernale di vela di Altura del Golfo di Napoli, tornano in mare, domenica 7 novembre, le imbarcazioni che prenderanno parte alla cinquantesima edizione del torneo.
Un appuntamento attesissimo proprio perché segna un ritorno alla normalità, anche se la pandemia non è ancora completamente alle spalle e sarà necessario rispettare scrupolosamente, anche nello svolgimento delle regate, tutti i protocolli anti-covid.
Quarantacinque, al momento, gli iscritti al Campionato che si sfideranno nelle nove prove che si avvicenderanno fino al 6 marzo 2022.
Un numero importante, che dimostra non soltanto quanto grande sia la voglia dei Circoli campani di tornare in mare a regatare ma anche il desiderio di “fare squadra” di tutti gli attori coinvolti, per gettarsi alle spalle l’annus horribilis appena trascorso.
L’appuntamento che da consuetudine apre il Campionato Invernale è la Coppa Pacifico, giunta ormai alla sua XXXIII edizione.
L’assegnazione del trofeo avverrà al termine di due prove, quella del 7 e quella del 14 novembre, organizzate dal Circolo del Remo e della Vela Italia, riservate alle imbarcazioni stazzate O.R.C.
La Coppa - voluta ed istituita dai soci del Circolo “Italia” Alfredo ed Andrea Pacifico e dalla loro mamma, la sig. Serenella, per ricordare la figura del loro papà e marito - andrà al vincitore del gruppo 0-5 nella classifica combinata delle prove disputate senza alcuno scarto.
Il segnale di partenza verrà dato alle ore 10.00.
L’Invernale è organizzato dai circoli del Golfo: Circolo Remo e Vela Italia, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Club Nautico della Vela, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Nautico Posillipo, Sezione Velica Accademia Aeronautica, Circolo Nautico Torre Del Greco, Lega Navale Italiana di Napoli, Lega Navale Italiana di Pozzuoli, Sezione Velica Marina Militare.
“Siamo orgogliosi e ringraziamo la famiglia Pacifico che dal lontano 1985 ha voluto ricordare il compianto Socio, Arturo, mettendo in palio la prestigiosa Coppa- sottolinea il Presidente del Circolo Italia, Roberto Mottola di Amato - Siamo ormai giunti alla 33esima edizione, inizialmente il trofeo era assegnato alla classe J24, in quegli anni in voga nel golfo di Napoli, dopo qualche anno di interruzione è stata, poi, dedicata alle regate di altura e alle prove di apertura del Campionato Invernale. Purtroppo l’edizione 2020, causa Covid-19, non si è potuta disputare, adesso confidiamo di metterla ancora in palio per molti anni e non doverla mai più sospendere.”


05/11/2021 12:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci