Domenica 18 ottobre prenderà il via la 41ma edizione del Campionato Invernale del golfo di Anzio e Nettuno, dedicata alle imbarcazioni d'altura (classi IRC e ORC) e alle classi J24 e Platu 25. Oltre alla flotta d'altura ormai consolidata nel corso degli anni, il tecnico campo di regata di Anzio attira anche una consistente ed agguerrita flotta di J24 (sono previste ben 27 imbarcazioni al via) in cui è atteso alla conferma lo scafo della Marina Militare capitanato da Ignazio Bonanno, vincitore delle ultime edizioni dell’Invernale, nonché una decina di agguerriti scafi della classe Platu 25, che ad Anzio ha una storica base. Sabato pomeriggio alle ore 18, presso la sede di Anzio del Circolo della Vela di Roma, si terrà lo skipper meeting di apertura, seguito dalla premiazione della Half Ton Italia Race 2015. A seguire il Circolo della Vela di Roma avrà il piacere di ospitare un incontro con il navigatore oceanico Matteo Miceli, che racconterà le circa 25.000 miglia percorse intorno al mondo a bordo di un Class 40, senza scalo e senza assistenza, con la sola compagnia di due galline e la presenza di un piccolo orto per integrare l’alimentazione. Dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn, ormai in Atlantico, in acque calde poco a Nord dell’Equatore, la barca di Matteo ha perso la chiglia e si è capovolta. Matteo era in mare da 145 giorni e l’arrivo ormai prossimo. Portato in salvo da un cargo russo, Matteo è riuscito, dopo alcuni mesi, a recuperare la sua barca, sia pure molto danneggiata. Una straordinaria avventura, raccontata attraverso immagini e parole. Dopo l’incontro con Matteo Miceli seguirà un breve intervento di Stefano Ravasi del Centro di Addestramento al Soccorso e alla Sopravvivenza in mare di Anzio.
Il Campionato Invernale di Anzio e Nettuno è organizzato da un Comitato di Circoli del golfo, composto da Circolo della Vela di Roma, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Lega Navale Italiana sezione di Anzio e Nettuno Yacht Club. Collaborano all’organizzazione anche l'Half Ton Class Italia, la Sezione Velica Marina Militare di Anzio e la Marina di Nettuno. La segreteria regate è presso il Circolo della Vela di Roma.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva