giovedí, 18 settembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Parte domenica 11 novembre l'Invernale di Bari

Prende il via domenica 11 novembre la XX edizione del Campionato invernale vela d'altura Città di Bari, ideato e voluto vent'anni fa dall'allora presidente dell'VIII Zona FIV, Raffaele Ricci. Le iscrizioni sono in corso (scadenza il 9 novembre alle 13) e, se le previsioni verranno confermate, quest'anno scenderanno in acqua più di trenta imbarcazioni provenienti da tutta la regione per conquistare l'ambito titolo sportivo. Organizzato dai circoli nautici di Bari (CV Bari, CC Barion, CN Bari, LNI Bari, CN Il Maestrale) che portano avanti una tradizione ormai irrinunciabile per la città e per il movimento velico regionale, con il patrocinio dell'assessorato allo Sport del Comune di Bari, il campionato si presenta quest'anno con una formula lunga, che torna alle origini. Non più regate compresse nei due mesi invernali di febbraio e marzo, come successo nel recente passato, ma lungo tutto l'inverno, da novembre a marzo.

Come tradizione vuole la prima data è quella affidata al Circolo della Vela Bari con il suo Trofeo Bottiglieri, giunto quest'anno alla XXXI edizione. La barca da battere domenica per conquistare l'ambito trofeo, dedicato dal sodalizio barese al suo atleta, socio e vicepresidente nautico, è “Morgan” di Nicola De Gemmis (CC Barion) che lo scorso anno vinse in overall conquistando due primi posti nelle due prove di giornata. Le previsioni di domenica 11 novembre parlano al momento di venti dal secondo quadrante (Sud - SudEst) oscillante che certamente renderanno la regata molto tattica. Il campo di prova sarà allestito nello specchio d'acqua antistante il lungomare Sud di Bari per rendere visibile anche da terra lo spettacolo delle vele in mare. Il Trofeo Bottiglieri darà inoltre il via anche al campionato sociale derive del C.V. Bari che prevede una serie di appuntamenti con almeno 85 partecipanti.

"Appassionato pioniere della vela, Bottiglieri è stato uno dei fondatori del Circolo, primo presidente dell'VIII zona della Federvela, giudice di regata, team manager, capo della sezione ufficiali di regata della zona - ricorda Gigi Bergamasco, direttore sportivo del CV Bari che negli anni Settanta ha fatto parte della schiera di campioni cresciuti con Bottiglieri sui pontili del CV Bari. - È un dovere per noi portare avanti la sua tradizione e rendere tutto perfetto per il trofeo che gli dedichiamo ogni anno".

Il campionato proseguirà poi domenica 25 novembre e il 24 febbraio con le prove del CN Bari; il 9 dicembre e il 10 febbraio con quelle affidate al CC Barion; il 10 marzo con quelle del CN Il Maestrale e il 24 marzo con quella conclusiva a cura della LNI Bari. Nel bando di regata non è previsto un recupero per le giornate non disputate. Al campionato sono ammesse tutte le imbarcazioni in possesso di certificato di stazza ORC iscritte in classe altura o minialtura, le imbarcazioni con deriva fissa zavorrata per i Monotipi e le imbarcazioni con lunghezza fuori tutto minima di 5,50 mt in possesso di rating FIV che saranno divise nelle classi amatoriale A, amatoriale B e amatoriale C.

Quest'anno sarà inoltre possibile iscriversi alle singole manifestazioni (trofei o coppe) entro le ore 19 del giorno precedente la regata scelta rivolgendosi direttamente alle segreterie dei circoli organizzatori versando una quota di iscrizione singola.

Il campionato sarà valido se saranno portate a termine almeno quattro prove. Saranno redatte classifiche in tempo compensato per ciascuna categoria relative alle singole manifestazioni e all'intero campionato. Saranno proclamati vincitori del Campionato Invernale e premiati i primi classificati nelle classifiche finali delle diverse categorie con almeno tre imbarcazioni iscritte. Il campionato sarà altresì valido per la selezione al campionato di Vela d'Altura dell'VIII Zona FIV - Coppa dei Campioni 2019 in programma dal 13 al 15 aprile dove i migliori velisti pugliesi provenienti dai campionati invernali di Manfredonia, Bari, Brindisi e Taranto si sfideranno per decretare il campione dei campioni.


07/11/2018 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci