Prende il via domenica 11 novembre la XX edizione del Campionato invernale vela d'altura Città di Bari, ideato e voluto vent'anni fa dall'allora presidente dell'VIII Zona FIV, Raffaele Ricci. Le iscrizioni sono in corso (scadenza il 9 novembre alle 13) e, se le previsioni verranno confermate, quest'anno scenderanno in acqua più di trenta imbarcazioni provenienti da tutta la regione per conquistare l'ambito titolo sportivo. Organizzato dai circoli nautici di Bari (CV Bari, CC Barion, CN Bari, LNI Bari, CN Il Maestrale) che portano avanti una tradizione ormai irrinunciabile per la città e per il movimento velico regionale, con il patrocinio dell'assessorato allo Sport del Comune di Bari, il campionato si presenta quest'anno con una formula lunga, che torna alle origini. Non più regate compresse nei due mesi invernali di febbraio e marzo, come successo nel recente passato, ma lungo tutto l'inverno, da novembre a marzo.
Come tradizione vuole la prima data è quella affidata al Circolo della Vela Bari con il suo Trofeo Bottiglieri, giunto quest'anno alla XXXI edizione. La barca da battere domenica per conquistare l'ambito trofeo, dedicato dal sodalizio barese al suo atleta, socio e vicepresidente nautico, è “Morgan” di Nicola De Gemmis (CC Barion) che lo scorso anno vinse in overall conquistando due primi posti nelle due prove di giornata. Le previsioni di domenica 11 novembre parlano al momento di venti dal secondo quadrante (Sud - SudEst) oscillante che certamente renderanno la regata molto tattica. Il campo di prova sarà allestito nello specchio d'acqua antistante il lungomare Sud di Bari per rendere visibile anche da terra lo spettacolo delle vele in mare. Il Trofeo Bottiglieri darà inoltre il via anche al campionato sociale derive del C.V. Bari che prevede una serie di appuntamenti con almeno 85 partecipanti.
"Appassionato pioniere della vela, Bottiglieri è stato uno dei fondatori del Circolo, primo presidente dell'VIII zona della Federvela, giudice di regata, team manager, capo della sezione ufficiali di regata della zona - ricorda Gigi Bergamasco, direttore sportivo del CV Bari che negli anni Settanta ha fatto parte della schiera di campioni cresciuti con Bottiglieri sui pontili del CV Bari. - È un dovere per noi portare avanti la sua tradizione e rendere tutto perfetto per il trofeo che gli dedichiamo ogni anno".
Il campionato proseguirà poi domenica 25 novembre e il 24 febbraio con le prove del CN Bari; il 9 dicembre e il 10 febbraio con quelle affidate al CC Barion; il 10 marzo con quelle del CN Il Maestrale e il 24 marzo con quella conclusiva a cura della LNI Bari. Nel bando di regata non è previsto un recupero per le giornate non disputate. Al campionato sono ammesse tutte le imbarcazioni in possesso di certificato di stazza ORC iscritte in classe altura o minialtura, le imbarcazioni con deriva fissa zavorrata per i Monotipi e le imbarcazioni con lunghezza fuori tutto minima di 5,50 mt in possesso di rating FIV che saranno divise nelle classi amatoriale A, amatoriale B e amatoriale C.
Quest'anno sarà inoltre possibile iscriversi alle singole manifestazioni (trofei o coppe) entro le ore 19 del giorno precedente la regata scelta rivolgendosi direttamente alle segreterie dei circoli organizzatori versando una quota di iscrizione singola.
Il campionato sarà valido se saranno portate a termine almeno quattro prove. Saranno redatte classifiche in tempo compensato per ciascuna categoria relative alle singole manifestazioni e all'intero campionato. Saranno proclamati vincitori del Campionato Invernale e premiati i primi classificati nelle classifiche finali delle diverse categorie con almeno tre imbarcazioni iscritte. Il campionato sarà altresì valido per la selezione al campionato di Vela d'Altura dell'VIII Zona FIV - Coppa dei Campioni 2019 in programma dal 13 al 15 aprile dove i migliori velisti pugliesi provenienti dai campionati invernali di Manfredonia, Bari, Brindisi e Taranto si sfideranno per decretare il campione dei campioni.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco