martedí, 4 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Parte domenica 11 novembre l'Invernale di Bari

Prende il via domenica 11 novembre la XX edizione del Campionato invernale vela d'altura Città di Bari, ideato e voluto vent'anni fa dall'allora presidente dell'VIII Zona FIV, Raffaele Ricci. Le iscrizioni sono in corso (scadenza il 9 novembre alle 13) e, se le previsioni verranno confermate, quest'anno scenderanno in acqua più di trenta imbarcazioni provenienti da tutta la regione per conquistare l'ambito titolo sportivo. Organizzato dai circoli nautici di Bari (CV Bari, CC Barion, CN Bari, LNI Bari, CN Il Maestrale) che portano avanti una tradizione ormai irrinunciabile per la città e per il movimento velico regionale, con il patrocinio dell'assessorato allo Sport del Comune di Bari, il campionato si presenta quest'anno con una formula lunga, che torna alle origini. Non più regate compresse nei due mesi invernali di febbraio e marzo, come successo nel recente passato, ma lungo tutto l'inverno, da novembre a marzo.

Come tradizione vuole la prima data è quella affidata al Circolo della Vela Bari con il suo Trofeo Bottiglieri, giunto quest'anno alla XXXI edizione. La barca da battere domenica per conquistare l'ambito trofeo, dedicato dal sodalizio barese al suo atleta, socio e vicepresidente nautico, è “Morgan” di Nicola De Gemmis (CC Barion) che lo scorso anno vinse in overall conquistando due primi posti nelle due prove di giornata. Le previsioni di domenica 11 novembre parlano al momento di venti dal secondo quadrante (Sud - SudEst) oscillante che certamente renderanno la regata molto tattica. Il campo di prova sarà allestito nello specchio d'acqua antistante il lungomare Sud di Bari per rendere visibile anche da terra lo spettacolo delle vele in mare. Il Trofeo Bottiglieri darà inoltre il via anche al campionato sociale derive del C.V. Bari che prevede una serie di appuntamenti con almeno 85 partecipanti.

"Appassionato pioniere della vela, Bottiglieri è stato uno dei fondatori del Circolo, primo presidente dell'VIII zona della Federvela, giudice di regata, team manager, capo della sezione ufficiali di regata della zona - ricorda Gigi Bergamasco, direttore sportivo del CV Bari che negli anni Settanta ha fatto parte della schiera di campioni cresciuti con Bottiglieri sui pontili del CV Bari. - È un dovere per noi portare avanti la sua tradizione e rendere tutto perfetto per il trofeo che gli dedichiamo ogni anno".

Il campionato proseguirà poi domenica 25 novembre e il 24 febbraio con le prove del CN Bari; il 9 dicembre e il 10 febbraio con quelle affidate al CC Barion; il 10 marzo con quelle del CN Il Maestrale e il 24 marzo con quella conclusiva a cura della LNI Bari. Nel bando di regata non è previsto un recupero per le giornate non disputate. Al campionato sono ammesse tutte le imbarcazioni in possesso di certificato di stazza ORC iscritte in classe altura o minialtura, le imbarcazioni con deriva fissa zavorrata per i Monotipi e le imbarcazioni con lunghezza fuori tutto minima di 5,50 mt in possesso di rating FIV che saranno divise nelle classi amatoriale A, amatoriale B e amatoriale C.

Quest'anno sarà inoltre possibile iscriversi alle singole manifestazioni (trofei o coppe) entro le ore 19 del giorno precedente la regata scelta rivolgendosi direttamente alle segreterie dei circoli organizzatori versando una quota di iscrizione singola.

Il campionato sarà valido se saranno portate a termine almeno quattro prove. Saranno redatte classifiche in tempo compensato per ciascuna categoria relative alle singole manifestazioni e all'intero campionato. Saranno proclamati vincitori del Campionato Invernale e premiati i primi classificati nelle classifiche finali delle diverse categorie con almeno tre imbarcazioni iscritte. Il campionato sarà altresì valido per la selezione al campionato di Vela d'Altura dell'VIII Zona FIV - Coppa dei Campioni 2019 in programma dal 13 al 15 aprile dove i migliori velisti pugliesi provenienti dai campionati invernali di Manfredonia, Bari, Brindisi e Taranto si sfideranno per decretare il campione dei campioni.


07/11/2018 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci