“Mare Migrazione Movimento”. Un confronto a più voci tra soggetti istituzionali e non che a vario titolo sono impegnati nell’accoglienza ai migranti e nel campo dei diritti civili. Si terrà Sabato 10 ottobre 2015 alle ore 9,00, presso l’Arsenale della Marina Regia in Via dell’Arsenale, 142 a Palermo, il Convegno organizzato dalla Soprintendenza del Mare insieme alla Lega Navale Italiana di Palermo e che il Comune di Palermo ha voluto inserire nel programma del 1° Festival delle Letterature Migranti.
Il tema del convegno affronterà le sfide che il fenomeno migratorio di massa pone, con l’obiettivo di evidenziare i diversi temi relativi all’immigrazione: dai diritti umani agli obblighi di salvataggio, dalle navi umanitarie alle imbarcazioni che da strumento di reato tornano ad una vita di legalità, dai racconti delle Associazioni di volontariato che operano sul territorio alle testimonianze di chi ha vissuto ed è sopravvissuto a tale esperienza, passando attraverso racconti di integrazione e storie di vita reali.
Durante la giornata di lavori verranno, inoltre, proiettati dei video della Capitaneria di Porto sulle attività istituzionali connesse all’immigrazione, della Lega Navale sulla storia di Azimut - LNI e del Centro Astalli Palermo sul perché si sale su una barca.
Dopo i saluti dell’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Antonio Purpura, del Dirigente Generale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Gaetano Pennino, del Soprintendente del Mare Sebastiano Tusa, del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Palermo Andrea Cusumano, del Delegato Sicilia Occidentale LNI Carlo Bruno e del Luogotenente Marco Re, Comandante della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Siracusa, che ha diretto l’operazione di contrasto all’immigrazione che hanno portato al sequestro di Azimut LNI e arrestato gli scafisti, interverranno Gaetano Martinez, Comandante della Direzione Marittima di Palermo che affronterà il tema "Le attività istituzionali connesse all'emigrazione", Giuseppe Tisci, Presidente della Lega Navale Italiana di Palermo racconterà “La storia di Azimut”, Fulvio Vassallo, Coordinatore della Clinica Legale per i diritti umani dell’Università di Palermo relazionerà invece su “Frontiere Marittime, obblighi di salvataggio e navi umanitarie”, Alfonso Cinquemani, del Centro Astalli di Palermo presenterà “Perché saliamo su una barca" e "Il racconto di Giulia”, Giorgia Butera, Presidente dell’Associazione Mete parlerà “Dal Mare alla Terra: tutela della dignità umana di chi nutre la speranza per una vita migliore”, mentre Luciano Accomando, Regista, dell’Associazione Anteprima Onlus proporrà “Immagini dal vero degli immigrati e delle varie comunità in Sicilia”. Infine Sara Favarò leggerà una sua poesia “Parteru un Jornu”. Il Convegno si concluderà alle ore 13 con il trasferimento presso la sede della Sezione LNI Palermo-Centro alla Cala per la visita del “Ketch” Azimut-Lega Navale. I partecipanti saranno accolti dal gruppo Scout “Palermo12 S. Alberto Magno” e dai ragazzi dell’Associazione Famiglie Persone Down. Durante i lavori saranno esposte le fotografie scattate da Viviana Corvaia durante uno degli sbarchi al Molo Puntone del Porto di Palermo, il 3 Agosto 2015, nave Burbon Argos di Medici Senza Frontiere.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati