venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    open skiff   

CLASSE HANSA

A Palermo il Mondiale Classe Hansa 2021

palermo il mondiale classe hansa 2021
redazione

L’Associazione Internazionale di Classe Hansa (AICH) ha reso noto che ad ospitare il prossimo Mondiale 2021 della Classe Paralimpica Hansa sarà la città di Palermo. 

La scelta di questo evento è frutto dell’intenso lavoro operato dalla classe italiana che, in questi ultimi anni, in collaborazione con Lega Navale Italiana e Federazione Italiana Vela ha moltiplicato il numero delle imbarcazioni e degli atleti che gareggiano in questa categoria. Si tratta di imbarcazioni che hanno cambiato il mondo della vela paralimpica grazie alla propria facilità di trasporto ed utilizzo. Grazie ad una serie di servomeccanismi, infatti, è possibile navigare a vela anche agli atleti affetti da gravi condizioni di disabilità, con grande meraviglia di chi non avrebbe mai potuto solo immaginare di solcare le acque di mari e laghi in totale autonomia. Ma ciò che distingue la classe Hansa in termini di integrazione è il fatto che sono ammessi a partecipare, non solo atleti paralimpici ma anche equipaggi misti o interamente normodotati e «consentiranno di vivere nuove esperienze e avventure a tutti coloro che avranno voglia di farci un giro»  come dice il Presidente Internazionale della classe Bob Schahinger.

Fondamentale per la scelta siciliana è stata anche la fiducia che la Classe ha potuto riporre in due Circoli di comprovata esperienza: la Lega Navale Italiana, sezione Palermo centro e il Circolo della Vela Sicilia. In particolare, la Sezione Palermo Centro della Lega Navale Italiana, da oltre 15 anni, porta avanti progetti per disabili e vanta all’attivo otto edizioni di “Una Vela Senza Esclusi” evento che, nel giugno scorso, ha fatto da contenitore al Campionato Italiano di Vela Paralimpica Hansa 303 organizzato, per la prima volta nel Meridione. E’ stato proprio il successo di questa manifestazione, la grande partecipazione e l’entusiasmo che ha generato a sancire e cementare la fiducia nei Circoli palermitani. «Noi della Lega Navale Italiana Sezione Palermo-Centro, dopo il successo ottenuto con  l’organizzazione del Campionato Italiano, siamo onorati di accogliere a Palermo nel nostro pontile “oltre le barriere”, ricevere a Palermo atleti paralimpici di tutto il mondo e felici di poter organizzare questo importante evento con il Circolo della Vela Sicilia» ha dichiarato il Presidente Lega Navale Italiana-Vincenzo Autolitano». 

Partner ideale non poteva che essere il Circolo della Vela Sicilia, noto a livello internazionale per l’esperienza organizzativa dimostrata in ben 16 edizioni della Palermo-Montecarlo oltre che in Campionati Europei delle classi Star e J24 e i Campionati Italiani Assoluti delle classi olimpiche e per essere il Challenger of Record della XXXVI America’s Cup con il Team Luna Rossa Prada Pirelli. Stesso slancio, infatti, manifesta il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo per il quale «sarà entusiasmante organizzare insieme alla Lega Navale Italiana il Campionato Mondiale paralimpico nella nostra Palermo. Da sempre siamo stati al loro fianco nelle attività sociali-paralimpiche, anche in occasione della loro partecipazione a dieci edizioni della Palermo-Montecarlo».

Fondamentale è, inoltre, il supporto della Federazione Italiana Vela, il cui Presidente Francesco Ettorre dichiara che «la FIV quest’anno ha deciso di inserire per la prima volta questa classe al CICO (Campionato Italiano delle Classi Olimpiche) proprio per cercare di tracciare un nuovo solco, nel quale credere con forza e determinazione. Il mondiale Hansa 2021 che si volgerà a Palermo si innesta in questo percorso di crescita e supporto al parasailing che la nostra Federazione ha intrapreso e continua a seguire ormai da parecchi anni».

Infine, ma non ultimo, sono tutti sicuri di ben figurare grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale e regionale che sosterranno la Sicilia e Palermo in questo mondiale. E’ indubbio che un evento di tale richiamo potrà costituire un volano turistico molto significativo, grazie al coinvolgimento di tutto l’indotto che vi ruota intorno.


10/03/2020 09:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci