martedí, 4 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Otranto: IV regata "Più Vela per Tutti"

otranto iv regata quot pi 249 vela per tutti quot
redazione

Il campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ continua a singhiozzo per via del meteo che regala sempre condizioni estreme, bufere di vento o calma piatta. È saltata la regata della befana per via della forte tramontana e quella di ieri, la quarta del calendario, è stata ancora una volta una ‘regata per nervi saldi’. Il campo di regata era posizionato a Nord, al largo de la ‘Grotta della Monaca’, con la boa di bolina da girare due volte a coprire le consuete 10 miglia, ma la brezza di tramontana era davvero poca e con intensità variabile per le 15 barche in acqua. Condizione che si è rivelata ideale per la più piccola della flotta il Flash 21 ‘Ardra’ che, con i suoi scarsi 6 metri di lunghezza, è salita per la prima volta sul podio, aggiudicandosi il terzo posto in compensato, a rappresentanza della Categoria C, ossia le barche più anziane e meno performanti, sempre lontana dal podio. Vento favorevole per un’altra piccola ma assai performante, il Platu 25 ‘El Nino’ che ancora una volta ha capeggiato sin dall’inizio la regata e che ha tagliato per primo la linea del traguardo, seguita al fotofinish dall’X-412 “Great Expectations” e dal Melges 24 “Loquita” (solo 7 secondi di differenza tra l’uno e l’altro), tutte e 3 di Categoria A. ‘El Nino’ ha dovuto accontentarsi del secondo posto in compensato, poiché i quasi 9 minuti di distacco con il j24 ‘Il Gabbiere’ non sono bastati a strappare a quest’ultimo (categoria B) il primo gradino del podio. Sempre nella Categoria B, “Gioia Mia” (Kirie Feeling 32) ha disputato una buona regata, arrivata quinta in reale e sesta in compensato sta rafforzando l’ottima posizione nella Classifica Generale. A proposito di Classifica Generale, nella Categoria C la già citata ‘Ardra’ deve vedersela con ‘Revenge’, il Conati 31 con il quale condivide lo stesso punteggio, entrambe migliorano la propria posizione di regata in regata.

Siamo quasi a metà campionato, mancano ancora 6 regate per decretare il vincitore assoluto e i primi di ciascuna categoria della decima edizione, difficile azzardare qualunque pronostico.  Ma dando uno sguardo alla Classifica Generale e tenendo conto che 2 regate (quelle con il peggiore risultato), delle 10 disputate, saranno scartate, salta agli occhi la novità di quest’anno: la categoria C (le barche più vetuste e meno performanti) riserverà delle sorprese. 

 

Arrivi in Reale IV regata:

  1. “El Nino” (Platu 25)
  2.  “Great Expectations” (X-412)
  3. “Loquita” (Melges 24)
  4.  “Il Gabbiere” (j24)

5.    “Gioia Mia” (Kirie Feeling 32)

6.    “Ardra” (Flash 21)

Arrivi in compensato IV regata:

  1. “Il Gabbiere” (j24)
  2. “El Nino” (Platu 25)
  3. “Ardra” (Flash 21)

 

Classifica Generale:

  1. “Il Gabbiere” (j24), B - 4punti
  2. “El Nino” (Platu 25), A - 8punti
  3. “Great Expectations” (X-412), A - 16punti
  4. “Gioia Mia” (Kirie Feeling 32), B - 25punti
  5. “Revenge” (Conati 31) e “Ardra” (Flash 21), C - 30punti

 

Classifica Generale per Categoria:

Categoria A

1    “El Nino” (Platu 25), 8punti

2    “Great Expectations” (X-412), 16punti

3   “Loquita” (Melges 24), 41punti

Categoria B

  1. “Il Gabbiere” (j24), 4punti
  2.  “Gioia Mia” (Kirie Feeling 32), 25punti
  3.  “Bonaventura” (Zuanelli 34), 30punti

Categoria C

1.    “Revenge” (Conati 31) e “Ardra” (Flash 21), 30punti

2.    “Boomerang” (Grand Soleil 34),44punti

3.   “Savannah” (Alpa 11.50), 57punti


21/01/2019 18:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci