sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

REGATE

ORC Sportboat European Championship 2022: guidano Beugen II e SUgar

orc sportboat european championship 2022 guidano beugen ii sugar
redazione

Tre prove disputate nella terza giornata di regate dell’ORC Sportboat European Championship 2022, campionato europeo di imbarcazioni della categoria ORC di lunghezza compresa tra 6,00 e 9,15 metri, organizzato dal Diporto Nautico Sistiana.
Le due prove della mattina si sono disputate con borino, vento da direzione 70°. Il Comitato di Regata, presieduto da Dodi Villani, ha dato il via della prima prova alle 9.15 con un vento di 10 nodi d’intensità. La seconda è partita alle 11:01 con l’intensità calata già a 6-8 nodi, tanto che la lunghezza del percorso (due boline due poppe, a bastone) è stata ridotta da 5,36 a 3,92 miglia. Sfruttando i 6-7 nodi di vento del pomeriggio, girato a 240°, il Comitato di Regata ha fatto disputare la terza prova su un breve percorso di 3,58 miglia.
La quinta prova a bastone disputata oggi ha permesso di introdurre anche la regata costiera di 21 miglia, che si è tenuta il primo giorno, tra quelle scartabili per il calcolo della classifica generale.
Domani è prevista l’ultima giornata del campionato, che decreterà i vincitori del titolo europeo.

Al termine della terza giornata e con sei prove disputate, passa in testa alla classifica della Divisione A, Beugen II, l’SB4 dell’inglese Liam Pardy (costruttore della barca, interamente realizzata in carbonio sugli stessi stampi dell’SB20), che grazie alla vittoria della prima prova aggiusta il suo punteggio in classifica e scavalca Il Grigio, il Melegs 24 di David Tomasin (Società Velica Oscar Cosulich), timonato da Francesco Crichiutti, che si trova ora al secondo posto (anche per lui una vittoria di giornata, oggi, nella seconda prova). La terza regata della Divisione A è stata vinta dall’equipaggio tedesco di Zero in Condotta, con Kenneth Hede al timone del monotipo disegnato da Maurizio Cossutti.
 
Nella Divisione B, con due primi posti di giornata nella prima e nella seconda prova, conserva il primato provvisorio Sugar, il Corsa 915 progettato da Matteo Polli dell’estone Ott Kikkas (Pärnu Yacht Club) con Sandro Montefusco al timone e Matteo Ivaldi alla tattica.
Per i due velisti italiani, entrambi ex olimpici della classe 470 (Montefusco a Barcellona nel 1992 e Ivaldi ad Atlanta – Savannah – nel 1996) è stata una giornata agrodolce: felici per il risultato, ma profondamente toccati per la scomparsa di questa mattina del loro maestro e allenatore Roberto Vencato (anche lui olimpico della classe 470 ai Giochi di Montreal del 1976).
Sugar, barca campione uscente, vincitrice del titolo europeo a Istanbul, in Turchia, nel 2021 (con Branco Brcin al timone), vanta ora un rassicurante vantaggio di 14 punti nei confronti di Chardonnay, il Delta 84 di Ugo Guarnieri, portacolori del Diporto Nautico Sistiana, timonato da Marco Gallo, primo classificato nella terza prova odierna.

La flotta di 21 equipaggi del’ORC Sportboat European Championship 2022, in rappresentanza di sei nazioni, è separata in due divisioni, A (11 barche) e B (10), in base alle caratteristiche di rapporto peso-potenza di ognuna di esse (nella divisione A, le barche con il rapporto più basso, quindi generalmente con un’anima più veloce).

Sandro Montefusco, timoniere del Corsa 915 “Sugar”: “Oggi sono felice per i risultati, ma anche enormemente triste per la scomparsa di Roberto Vencato. Per tutti i ragazzi della classe 470 della mia generazione lui è stato come un padre. Con lui abbiamo passato sicuramente i migliori anni della nostra carriera”.
“Per quel che riguarda la nostra regata di oggi, nelle prime due prove disputate con vento fresco abbiamo avuto vita abbastanza facile essendo noi quelli con la barca più grossa della Divisione B. Inoltre, Matteo Ivaldi alla tattica ha sempre indovinato tutti i salti di vento che ci hanno permesso di vincere agevolmente. Nella terza prova con vento leggero abbiamo sofferto un po’ di più, ma siamo arrivati ugualmente secondi e non possiamo di certo lamentarci. Domani le previsioni indicano ancora vento leggero, ma affronteremo la giornata conclusiva senza troppi stress e senza l’intenzione di marcare stretto Chardonnay, sul quale abbiamo un buon vantaggio in classifica, che gestiremo nella maniera più tranquilla possibile”.

Matteo Ivaldi, tattico del Corsa 915 “Sugar”: “È stata una fortuna conoscere Roberto Vencato, che è stato il mio allenatore nei miei primi anni di 470. Ci ha dato tantissimo ed è un grande dispiacere che ci abbia lasciato”.

Marco Gallo, timoniere del Delta 84 “Chardonnay”: “Oggi è stata una giornata difficile, ma nell’ultima prova siamo riusciti a dire la nostra, con le condizioni di vento preferite dalle caratteristiche della nostra barca. Dopo sei prove siamo felici di avere messo finalmente la nostra prua davanti a Sugar, che sembra imprendibile. Domani abbiamo poco da fare se pensiamo alla lotta per il primo posto. Sarà meglio concentrarsi alla difesa del secondo posto, con Ursa Minor (Platu 25 di Lorenzo Bertini – Circolo Nautico Senigallia) abbastanza vicino a noi in terza posizione”.

Francesco Crichiutti, timoniere del Melges 24 “Il Grigio”: “Nella prima prova di oggi eravamo in anticipo sulla linea di partenza e abbiamo dovuto ripeterla. Per fortuna nella seconda abbiamo regatato meglio e l’abbiamo vinta. L’ultima giornata di domani l’affronteremo serenamente e speriamo di divertirci”.

Liam Pardy, armatore dell’SB4 “Beugen II”: “L’equipaggio oggi ha regatato davvero bene e ci siamo trovati a nostro agio nelle condizioni meteo che abbiamo incontrato, con la nostra barca in carbonio con la randa square top con la quale stiamo regatando per la prima volta”.

Kenneth Hede, armatore dello Zero “Zero in Condotta”: “Oggi ci siamo trovati bene nell’ultima prova con vento molto leggero, siamo solo tre persone a bordo e con aria sopra i 10 nodi soffriamo a tenere la barca dritta sull’acqua. Nella terza prova, che abbiamo vinto, devo dire che siamo anche partiti molto bene e quando abbiamo visto che quasi tutti i Melges 24 erano dietro di noi abbiamo capito che stavamo disputando un’ottima regata”.

Oggi giornata di chiusura dell’ORC Sportboat European Championship 2022 organizzato dal Diporto Nautico Sistiana. Per sfruttare il vento di bora previsto nella mattina, il Comitato di Regata ha deciso di anticipare, come oggi, il segnale di avviso della prima prova alle ore 9:30 (inizialmente previsto alle ore 11:00).


15/10/2022 07:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci