Con il primo week end di ottobre e la Barcolana Young organizzata a Trieste dalla Società Velica di Barcola e Grignano si concluderà il Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport 2018 dopo 5 tappe itineranti, che durante la stagione 2018 da nord a sud hanno fatto scoprire, grazie alla vela, bellissime località ai tanti partecipanti (oltre 400 per ogni singola tappa).
Il 6 e 7 ottobre la vela giovanile della classe Optimist tornerà dunque insieme a Kinder + Sport a Trieste, località in cui la vela è nel DNA dei suoi abitanti, così come la bora, il vento che caratterizza il Golfo. La 5^ tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport coinciderà non solo con la Barcolana Young, ma con la festa che rappresenta tutto ciò che ruota attorno alla Barcolana: si potrà vivere un week end di regate Optimist (previste 6 prove in tutto per ciascuna categoria), affiancate da una serie di iniziative culturali, sportive, musicali che hanno come tema naturalmente il mare e la vela. E i giovanissimi dell’Optimist, che rappresentano il futuro della vela, saranno i primi protagonisti di questa serie di iniziative, che culmineranno - dopo una settimana di proposte di ogni tipo - la domenica successiva con la 50^ Barcolana, regata dei record a cui sicuramente molti optimisti parteciperanno a bordo della barca di famiglia.
Per quanto riguarda la classifica generale del Circuito, ad una tappa dalla conclusione, tra gli juniores c’è provvisoriamente una femmina al comando con Maria Vittoria Arseni (Circolo Della Vela Di Roma) in testa davanti a Stefano Troiano (Circolo Nautico Vasto) e Quan Adriano Cardi (Lega Navale Ostia Adm). Naturalmente con lo scarto della prova peggiore o a cui non si è partecipato, molto cambierà, vedi il due volte campione del mondo Marco Gradoni (Tognazzi Marine Village ASD) che ha 3 primi e un evento a cui non ha partecipato! Tra i cadetti, prima della tappa di Trieste è in testa con 12 punti di vantaggio Nicolò Cassitta (YC Olbia), seguito da Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village) e Gianmarco Livoti (CN Augusta). Prima femmina Eliana Siniscalchi (LNI Crotone), settima assoluta. Classifiche che dimostrano l’eterogeineità delle località di provenienza confermando la diffusione capillare dell’Optimist in Italia, realtà di eccellenza non più concentrate in pochi circoli o Zone; un risultato ottenuto grazie all’impegno di istruttori e circoli FIV, che insieme ai raduni nazionali organizzati da Optimist Italia hanno permesso un continuo innalzamento del livello tecnico. A Trieste ci saranno moltissimi atleti del circolo organizzatore Società Velica di Barcola e Grignano, che in questi ultimi anni è tornata a partecipare con numeri importanti alle attività Optimist, così come tanti circoli del Friuli Venezia Giulia-XIII Zona FIV: per tutti l’occasione di regatare in casa con i più forti timonieri del momento come Marco Gradoni; ma in regata ci sarà anche chi si è perfezionato durante i corsi estivi e in questo finale di stagione è pronto per affrontare la sua prima regata importante.
Pronti dunque per vivere la festa della Barcolana Young in perfetto spirito Kinder + Sport, in cui la filosofia del movimento si fonde con quello della socialità, condivisione, divertimento, valori in cui, Optimist Italia crede e si fa divulgatrice.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti