martedí, 15 luglio 2025

CIRCOLI VELICI

Optimist e Laser per il CV Bari

optimist laser per il cv bari
redazione

Ricco bottino per il Circolo della Vela Bari che nella prima regata del campionato zonale classe Laser svoltasi a Taranto domenica 9 febbraio ha subito fatto vedere di che pasta sono fatti i suoi atleti. I portacolori del Circolo hanno di fatto colonizzato interamente il podio tra i 50 regatanti iscritti nelle tre classi: Standard, Radial e 4.7.

Ciro Basile e Angelo Ostuni hanno conquistato il primo e il secondo posto tra i 14 laser Standard iscritti da tutta l'VIII Zona FIV. Come loro hanno fatto Andrea Mariano, Alessandro Maravalle, Ferdinando Conte ai primi tre posti della classifica Radial tra i 19 partecipanti e con Alberto Divella primo tra gli U17 (e quinto in classifica generale, alle spalle dell'altro compagno di squadra Luca Avvento). La storia non poteva andare diversamente tra i 17 regatanti in classe Laser 4.7. Qui al primo posto si è piazzato Paolo Pettini, primo anche tra gli U16, seguito da Pietro Paolo Semeraro al secondo posto e Gabriele Amodio al quarto, preceduto da Giannuzzi Emanuele (CN L'Approdo di Porto Cesareo) al terzo posto.

 

Mentre alcuni dei suoi atleti e istruttori erano in trasferta a Taranto, il Circolo della Vela ospitava sui suoi pontili l'ultima giornata del penultimo dei 5 raduni GAN (Gruppo Agonistico Nazionale) Optimist con obiettivo team race iniziato venerdì. Ben 24 i ragazzi arrivati nel capoluogo pugliese da tutta Italia per partecipare al raduno. Tra di loro anche il campione europeo e la campionessa in carica oltre alla squadra vincitrice del mondiale ed europeo a squadre. Numeri e risultati quelli del gruppo nazionale che sono il frutto di un lavoro continuo e costante e di una programmazione che non lascia nulla al caso. Nella squadra che ha trovato a Bari ogni condizione meteo per allenamenti intensi e speciali figurano anche Giulio Goffredo, Elettra Muciaccia e Ludovica Montinari del CV Bari. Accompagnati dai tecnici nazionali Marcello Meringolo e Michele Ricci i 24 giovanissimi atleti provenienti da Trieste, Genova, Garda, Ostia, Napoli, Catania, Palermo e Civitanova Marche hanno fatto lezione teorica e pratica e allenamenti a terra e in acqua trovando vento anche oltre i 18 nodi e onda formata nei primi giorni di uscita.

“Come lo scorso anno, siamo tornati a Bari anche quest’anno con i migliori 24 ragazzi del Gruppo Nazionale. Le condizioni che abbiamo trovato sono state molto allenanti e siamo riusciti a completare tutto il lavoro programmato. Devo ringraziare come sempre il Circolo Vela Bari per la consueta ospitalità e disponibilità con i ragazzi e gli allenatori intervenuti che ci hanno supportato in tutto e per tutto nelle nostre attività" ha dichiarato Marcello Merignolo al termine del raduno.

"Oggi siamo doppiamente orgogliosi. Lo siamo per i risultati dei nostri atleti a Taranto che hanno dato prova delle loro grandi capacità iniziando nel migliore dei modi il campionato zonale laser. E al tempo stesso per esser stati scelti per ospitare ancora una volta un raduno del gruppo agonistico nazionale. Questo conferma ancora una volta il grande lavoro che questo Circolo ha fatto per diventare un punto di riferimento per la vela in Italia. Da sempre crediamo nei giovani e nella loro formazione e avere qui sui nostri pontili ragazzi da ogni parte d'Italia che lavorano duramente per migliorarsi è la riprova di quanto la nostra strada sia quella corretta" commenta Gigi Bergamasco, direttore nautico del CV Bari.

 


11/02/2020 11:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci