mercoledí, 17 settembre 2025

CIRCOLI VELICI

Optimist e Laser per il CV Bari

optimist laser per il cv bari
redazione

Ricco bottino per il Circolo della Vela Bari che nella prima regata del campionato zonale classe Laser svoltasi a Taranto domenica 9 febbraio ha subito fatto vedere di che pasta sono fatti i suoi atleti. I portacolori del Circolo hanno di fatto colonizzato interamente il podio tra i 50 regatanti iscritti nelle tre classi: Standard, Radial e 4.7.

Ciro Basile e Angelo Ostuni hanno conquistato il primo e il secondo posto tra i 14 laser Standard iscritti da tutta l'VIII Zona FIV. Come loro hanno fatto Andrea Mariano, Alessandro Maravalle, Ferdinando Conte ai primi tre posti della classifica Radial tra i 19 partecipanti e con Alberto Divella primo tra gli U17 (e quinto in classifica generale, alle spalle dell'altro compagno di squadra Luca Avvento). La storia non poteva andare diversamente tra i 17 regatanti in classe Laser 4.7. Qui al primo posto si è piazzato Paolo Pettini, primo anche tra gli U16, seguito da Pietro Paolo Semeraro al secondo posto e Gabriele Amodio al quarto, preceduto da Giannuzzi Emanuele (CN L'Approdo di Porto Cesareo) al terzo posto.

 

Mentre alcuni dei suoi atleti e istruttori erano in trasferta a Taranto, il Circolo della Vela ospitava sui suoi pontili l'ultima giornata del penultimo dei 5 raduni GAN (Gruppo Agonistico Nazionale) Optimist con obiettivo team race iniziato venerdì. Ben 24 i ragazzi arrivati nel capoluogo pugliese da tutta Italia per partecipare al raduno. Tra di loro anche il campione europeo e la campionessa in carica oltre alla squadra vincitrice del mondiale ed europeo a squadre. Numeri e risultati quelli del gruppo nazionale che sono il frutto di un lavoro continuo e costante e di una programmazione che non lascia nulla al caso. Nella squadra che ha trovato a Bari ogni condizione meteo per allenamenti intensi e speciali figurano anche Giulio Goffredo, Elettra Muciaccia e Ludovica Montinari del CV Bari. Accompagnati dai tecnici nazionali Marcello Meringolo e Michele Ricci i 24 giovanissimi atleti provenienti da Trieste, Genova, Garda, Ostia, Napoli, Catania, Palermo e Civitanova Marche hanno fatto lezione teorica e pratica e allenamenti a terra e in acqua trovando vento anche oltre i 18 nodi e onda formata nei primi giorni di uscita.

“Come lo scorso anno, siamo tornati a Bari anche quest’anno con i migliori 24 ragazzi del Gruppo Nazionale. Le condizioni che abbiamo trovato sono state molto allenanti e siamo riusciti a completare tutto il lavoro programmato. Devo ringraziare come sempre il Circolo Vela Bari per la consueta ospitalità e disponibilità con i ragazzi e gli allenatori intervenuti che ci hanno supportato in tutto e per tutto nelle nostre attività" ha dichiarato Marcello Merignolo al termine del raduno.

"Oggi siamo doppiamente orgogliosi. Lo siamo per i risultati dei nostri atleti a Taranto che hanno dato prova delle loro grandi capacità iniziando nel migliore dei modi il campionato zonale laser. E al tempo stesso per esser stati scelti per ospitare ancora una volta un raduno del gruppo agonistico nazionale. Questo conferma ancora una volta il grande lavoro che questo Circolo ha fatto per diventare un punto di riferimento per la vela in Italia. Da sempre crediamo nei giovani e nella loro formazione e avere qui sui nostri pontili ragazzi da ogni parte d'Italia che lavorano duramente per migliorarsi è la riprova di quanto la nostra strada sia quella corretta" commenta Gigi Bergamasco, direttore nautico del CV Bari.

 


11/02/2020 11:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci