Spettacolo nel Golfo degli Angeli, al Poetto di Cagliari, nella seconda giornata della 5° Regata Nazionale della classe giovanile FIV Open Skiff, organizzata dal Windsurfing Club Cagliari in collaborazione con la classe italiana Open Skiff. Il previdente Comitato di Regata aveva programmato la prima partenza presto, alle ore 10:00, sfruttando la finestra di vento meno impetuoso per riuscire a regatare senza troppi problemi, e infatti l’atteso maestrale si è presentato in un crescendo che ha reso impegnative, ma ancora più che gestibili, soprattutto per i più piccoli, le prime tre prove per tutte e tre le categorie Under 17, Under 15 e Under 12. La quarta regata degli Under 15 e Under 17 è stata spettacolare, ma sicuramente dura per i timonieri che hanno affrontato i quasi 30 nodi di vento con tecnica, serenità e divertimento; non è mancata qualche scuffia, ma ben risarcita dalle emozioni delle planate con vento forte, che non ha prezzo con questa barca dallo scafo autosvuotante che ha, tra le sue caratteristiche, velocità e facilità di conduzione. Gli under 12 invece, sono tornati a terra dopo tre prove, per le condizioni troppo impegnative. Le 100 barche hanno sfrecciato sul mare cristallino del Golfo, e i più bravi hanno dimostrato la loro superiorità anche in condizioni di vento forte. Così è stato soprattutto per la squadra neo-zelandese arrivata a Cagliari per allenarsi in vista del mondiale in programma a metà luglio a Rimini ed entusiasta della splendida location e del vento.
L'attuale classifica vede, dopo 6 prove, nella categoria Under 12 l’atleta dal Windsurfing Club Cagliari Pietro Dedoni sempre al comando con appena 8 punti, seguito da Lapo Manigrasso (Circolo Vela Talamone) e da Sabrina Celozzi (Circolo Nautico Monte Procida).
Negli Under 15, al netto di 7 prove, dominio incontrastato il new zelandese Ewan Brazle, con 18 punti di distacco dal cagliaritano Enrico Loi (Wcc), che col ventone ha detto la sua, e dal connazionale Hugo Smith (questi due a pari punti). Risale con decisione in classifica, al 4° posto, Antonio Simbula del Wcc grazie a un odierni primo e secondo posto.
Classifica ribaltata negli under 17, che dopo 7 prove vedono in testa Niccolò Giomarelli del Club velico Castiglionese, che con vento forte ha totalizzato ben 4 primi, seguito da Michele Lavorato della Lega Navale Sulcis e Greta Poli del Club nautico di Rimini, a pari punti con Marie Santos Ceccarelli del Club velico Castiglionese.
Domani, con un maestrale forse meno teso, saranno disputate le ultime prove a partire dalle ore 10:00. ph. Elena Giolai
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova