One Ocean Foundation (OOF), iniziativa dedicata alla salvaguardia dei mari, e Luna Rossa Prada Pirelli Team, la sfida italiana alla 36^ America’s Cup, annunciano l’inizio della partnership dedicata alla promozione della salvaguardia degli ecosistemi marini e della cultura della sostenibilità ambientale. Legate dall’amore per il mare, Luna Rossa Prada Pirelli Team e OOF uniscono le proprie forze per perseguire un obiettivo comune: proteggere gli ecosistemi marini e costieri.
A sustainable challenge è l’appello - lanciato da Luna Rossa Prada Pirelli Team con l’intento principale di accrescere la consapevolezza circa i temi della sostenibilità ambientale - al quale OOF ha deciso di rispondere supportando il team.
“Salvaguardare i nostri mari, sensibilizzando il maggior numero di persone sullo stato di salute in cui versano e sulla protezione degli ecosistemi marini, rappresenta il nostro obiettivo che ogni giorno perseguiamo attraverso numerose iniziative e progetti a cui ci dedichiamo a molteplici livelli insieme ai nostri partner” – ha commentato Riccardo Bonadeo, Vice Presidente di One Ocean Foundation – “Siamo felici che Luna Rossa Prada Pirelli Team abbia scelto OOF come Sustainability Partner per la sua sfida alla 36^ America’s Cup”.
Grazie alla partnership, Luna Rossa Prada Pirelli Team si schiera attivamente a favore del mare facendosi portavoce dei valori di One Ocean Foundation così come dei punti della Charta Smeralda: un codice etico innovativo e accessibile a tutti attraverso il sito www.1ocean.org. Come Luna Rossa Prada Pirelli Team, chiunque può sottoscriverlo e impegnarsi a osservare un codice di comportamento condiviso per la protezione dei mari.
OOF è infatti quotidianamente impegnata in molteplici attività di carattere educativo, a supporto della ricerca scientifica, di comunicazione e di natura sportiva con la mission di accrescere la consapevolezza circa la tutela ambientale stimolando al contempo relazioni costruttive tra tutti gli stakeholder di diverse fasce d’età e impegnati a più livelli nella preservazione degli ecosistemi marini.
“Il mare è la nostra casa e ogni giorno ci impegniamo per rispettarlo e proteggerlo. Numerosi sono i passi avanti fatti dal nostro team, come l’utilizzo di fibre più sostenibili per l’abbigliamento tecnico, l’introduzione di soluzioni alternative alle plastiche monouso e attività quotidiane di salvaguardia del territorio, come la pulizia delle acque antistanti la base. Ma ancora tanto c’è da fare. Da qui il lancio dell’hashtag #ASustainableChallenge che ci accompagnerà nel nostro percorso ricordandoci che tutto quello che facciamo lo dobbiamo al mare ed è quindi fondamentale promuoverne la tutela – ha commentato Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi