venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

AMBIENTE

L'Oceano? Una discarica strapiena di plastica

oceano una discarica strapiena di plastica
Luciano Piazza

I risultati preliminari raccolti nelle prime tappe dell'attuale edizione di The Ocean Race mostrano la presenza di microplastiche in ognuno dei 40 campioni analizzati finora, con addirittura 1.884 microplastiche per metro cubo (pm3)* di acqua in alcune località.

I campioni analizzati nella seconda tappa del giro del mondo a vela, da Mindelo, Capo Verde, a Città del Capo, Sudafrica, hanno rilevato concentrazioni di microplastiche che vanno da 92 a 1.884 particelle pm3. I campioni di microplastiche sono risultati di livello simile a quelli raccolti durante la terza tappa, la più lunga dei 50 anni di storia della regata, una lunga navigazione di 12.750 miglia attraverso l'Oceano Meridionale. Nonostante si tratti di una delle zone più remote del pianeta, nei campioni raccolti durante questa tappa, tra Città del Capo e Itajaí, in Brasile, sono state trovate da 160 a 1.492 particelle pm3.

Le microplastiche vengono raccolte durante i 60.000 km di regata, utilizzando un'unità di campionamento installata a bordo: uno speciale sistema di filtraggio progettato per raccogliere particelle di plastica (tra 0,03 mm e 5 mm), che viene trasportato a bordo da due equipaggi: GUYOT environnement - Team Europe e Team Holcim - PRB. Il dispositivo funziona aspirando l'acqua e facendola passare attraverso un filtro per un periodo di due ore per catturare le microplastiche. I velisti prelevano ogni giorno nuovi campioni che, dopo ogni tappa, vengono forniti al National Oceanography Centre (NOC) del Regno Unito per l'analisi, con il supporto dell'Università di Rhode Island, negli Stati Uniti. Il NOC è da poco diventato collaboratore scientifico di The Ocean Race, a testimonianza dell'impegno delle due organizzazioni nell'utilizzare la piattaforma della regata per accelerare la scienza oceanica.

Victoria Fulfer, ricercatrice dell'Università di Rhode Island in visita al NOC, ha dichiarato: "È davvero preoccupante trovare microplastiche in tutti i campioni, dalle aree costiere alle regioni più remote dell'oceano. Più della metà dei campioni prelevati finora presenta più di 500 particelle di microplastica per metro cubo di dimensioni superiori a 0,1 mm, e le concentrazioni aumentano ulteriormente se si considerano anche le particelle più piccole. Il problema è diventato pervasivo e i campionamenti come quelli effettuati durante la regata sono fondamentali per aiutarci a capire la portata dell'inquinamento da microplastiche negli oceani. I campioni raccolti dai team di The Ocean Race sono straordinari perché coprono un ampio spazio in un breve lasso di tempo, fornendo agli scienziati una sorta di "istantanea" dello stato dell'inquinamento da microplastiche nell'oceano a livello mondiale nel 2023".

Le misurazioni sono state più elevate in prossimità delle aree urbane, come nei dintorni di Capo Verde e del Sudafrica, e nelle aree note come "garbage patch", dove la circolazione oceanica determina l'accumulo di particelle.

Stefan Raimund, responsabile scientifico di The Ocean Race, ha dichiarato: "Stiamo scoprendo ogni giorno di più quanto siano pervasive le microplastiche presenti negli oceani. Si trovano in tutte le specie dell'ambiente marino, dal plancton alle balene, e noi stessi le consumiamo nei frutti di mare e persino nell'acqua potabile. La scienza è l'arma più potente che abbiamo per combattere questo problema. I dati che raccogliamo possono aiutare a sensibilizzare e influenzare le imprese e i governi affinché prendano le decisioni necessarie per proteggere meglio il nostro pianeta.

"Stiamo rendendo accessibili a tutti i dati raccolti dai team durante la regata, attraverso il nostro nuovo strumento scientifico interattivo. Aggiungeremo altre informazioni nel corso della competizione, in modo che la comunità scientifica, i fan e chiunque sia interessato possano consultare i dati e approfondire la conoscenza della salute degli oceani".

Per la prima volta nel corso del giro del mondo a vela, viene esaminata anche la struttura chimica delle particelle di plastica, per contribuire alla comprensione di quali prodotti plastici entrano nell'oceano e si scompongono in microplastiche. La sostanza chimica più abbondante trovata finora è il polietilene, utilizzato in molti prodotti, tra cui imballaggi monouso, sacchetti di plastica e contenitori tra cui le bottiglie.

Il programma scientifico di The Ocean Race fa parte del programma di sostenibilità Racing with Purpose, creato in collaborazione con 11th Hour Racing. Tutti gli equipaggi che prendono parte alla competizione vi partecipano, portando con sé una serie di attrezzature che raccolgono dati sull'impatto dell'attività umana sull'oceano. 11th Hour Racing Team e Team Malizia hanno a bordo un OceanPack per raccogliere dati sul cambiamento climatico e sull'oceano, mentre Biotherm sta raccogliendo informazioni sulla biodiversità oceanica.

I risultati di questa edizione della regata, che è partita da Alicante, in Spagna, il 15 gennaio 2023 e si concluderà con il Grand Finale a Genova, in Italia a fine giugno, sono significativamente più elevati rispetto ai dati sulle microplastiche rilevati durante l'ultima edizione del 2017-18. Durante l'edizione precedente i valori dei campioni variavano da 50 a 100 pm3 , mentre questa volta si ritiene che i livelli siano fino a 18 volte più elevati a causa dell'aumento dell'inquinamento da microplastiche e grazie ai miglioramenti apportati ai metodi e alla tecnologia di analisi. Questa edizione analizza anche le fibre di microplastica, che sono incredibilmente diffuse, e che l'edizione 2017-18 non aveva analizzato.

 


02/06/2023 11:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci