Picchia duro sulla vela il quotidiano statunitense The New York Times. “”Deve andare fuori dai giochi olimpici”, tuona il quotidiano più diffuso negli Usa dal suo sito internet, che non è certamente meno popolare, con i suoi 30 milioni di utenti unici al mese. La motivazione è assolutamente inedita. Le Olimpiadi sono fatte per riunire le persone di tutto il mondo, mentre la vela è uno sport esclusivo ed è praticato in maggioranza da persone ricche e quindi non è accessibile a tutte le Nazioni. Oltretutto è anche uno sport razzista, ad esclusivo appannaggio dei bianchi. Il risultato finale, quindi, viene determinato non dalla classe, bensì dal denaro.
Una lucida follia che lascia esterrefatti fino a quando non si legge l’ultimo argomento proposto per escludere la vela dalle Olimpiadi: "Chi ama guardare barche che non fanno rumore? ".
A quel punto, convinti che è solo follia senza l’aggettivo “lucida”, leggiamo il tutto con più leggerezza. Per l’ineffabile cronista dovrebbero andare fuori dai giochi anche la boxe, il nuoto e il tennis. Considerando che scrive per una testata i cui giornalisti hanno vinto ben 108 Pulitzer, la sua opinione sarà preziosa per il CIO, che ora pensa di estendere i controlli antidoping a sorpresa anche alla stampa accreditata.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”