mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

LEGA NAVALE ITALIANA

Nazario Sauro e la Grande Guerra sul mare

nazario sauro la grande guerra sul mare
redazione

Costeggia il mare. È una delle vie più suggestive della città di Bari e non poteva che essere dedicata a una figura di grande rilievo per la storia d’Italia: il Tenente di vascello Nazario Sauro.
Eroe romantico, indomito irredentista, audace marinaio, ultimo risorgimentale dallo spirito indipendente, libero e ribelle. La storia di questo eroe nazionale viene rievocata sabato 17 marzo nella sezione di Bari, della Lega Navale Italiana in commemorazione del centenario della sua morte, quasi contestuale a quello della fine della Prima guerra Mondiale.
A ripercorrere la sua storia il nipote l’Ammiraglio della Marina Militare Italiana e Commissario nazionale della Lega Navale Italiana, Romano Sauro che ha deciso di intraprendere un viaggio, iniziato il 4 ottobre 2016, attraverso 100 porti italiani e 20 esteri, con un’imbarcazione a vela del 1983. Una navigazione che dura da due anni e conta più di 4mila miglia percorse, in memoria di suo nonno Nazario. Il progetto dal nome SAURO100 è stato selezionato tra più di 80 nomination nazionali e ha ricevuto nel 2017, a Pozzallo (Ragusa), il significativo premio “Trofeo del Mare- Premio Uomini e storie”2017. Giunto alla sua 17^ edizione questo riconoscimento viene conferito ogni anno a personalità che si sono distinte per l’impegno culturale, scientifico e sociale a favore del mare.
L’imbarcazione storica di nome Galiola III con a bordo il capitano Romano Sauro arriva anche sulla costa barese, alla Lega Navale Italiana Sezione di Bari, sabato 17 marzo. La tappa barese durerà tre giorni ricchi di appuntamenti organizzati per le celebrazioni del centenario. 
Sabato 24 marzo marzo, alle ore 19 nella sede della Lega Navale Italiana, sezione di Bari, all’interno del porto commerciale (ingresso varco Della Vittoria), l’ammiraglio Romano Sauro racconterà il suo viaggio nei 100 porti nella conferenza “Nazario Sauro e la Grande Guerra sul mare”. Un’occasione per ricordare e commemorare, a cento anni di distanza, l’eroismo e il sacrificio dei tanti marinai morti in mare e che, al pari dei soldati caduti sui campi di battaglia e in trincea, hanno contribuito con la loro opera alla realizzazione della nostra storia nazionale prima, e a gettare poi le premesse fondamentali per la costruzione dell’identità europea.
In occasione della conferenza, verrà presentato il libro “Nazario Sauro. Storia di un marinaio”, scritto dal nipote Romano Sauro per ricordare la figura di suo nonno. Un libro ricco di eventi inediti riscoperti in documenti e diari, scritti e racconti famigliari, che riporta all’attenzione un protagonista della prima guerra mondiale, un marinaio d’altri tempi, smitizzato dalle retoriche agiografiche del passato e riletto in modo più attuale e moderno.
I diritti d’autore della vendita del libro saranno devoluti all’Associazione Peter Pan Onlus che, a Roma, offre gratuitamente accoglienza e servizi alle famiglie di bambini e adolescenti malati di cancro, provenienti da tutta Italia e varie parti del mondo.
Per sensibilizzare alla conoscenza storica della nostra terra, Romano Sauro incontrerà anche gli studenti delle scuole superiori di Bari. Lunedì 19 marzo, infatti, Romano Sauro sarà all’Istituto Tecnico Nautico Caracciolo e all’Istituto Tecnico Commerciale Lenoci di Bari.
Dopo il Salento, Brindisi, Durazzo e Bari il viaggio dell’Ammiraglio Romano proseguirà verso i porti della Croazia, del Montenegro per poi tornare in Puglia fino alle Isole Tremiti.


15/03/2018 11:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci