Dopo un week-end di stop, riparte il cinquantesimo Campionato Invernale di vela d’altura di Napoli. Domenica 28 novembre si assegna la Coppa Giuseppina Aloj, messa in palio dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, organizzatore della regata.
Istituita più di quarant’anni fa in memoria della moglie del dottor Giuseppe Aloj, socio del Circolo Savoia e noto farmacista napoletano, segue nel programma dell’Invernale la Coppa Arturo Pacifico e anticipa il Trofeo Martinelli, in programma il 12 dicembre con l’organizzazione del Club Nautico della Vela.
In acqua, dunque, le cinquanta imbarcazioni iscritte al Campionato nelle classi Orc, Sportboat e Grancrociera. Il segnale di partenza verrà dato (meteo permettendo) alle ore 10, la Coppa Aloj sarà assegnata al primo classificato nella classe Orc 0-2.
“Siamo particolarmente contenti di riprendere la tradizione della Coppa Aloj nell’ambito di un Campionato Invernale che registra numeri importanti, a dimostrazione della ripresa significativa degli eventi velici – sottolinea Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Rycc Savoia –. Si tratta di una regata importante per il Circolo, a cui teniamo particolarmente perché ricorda una figura di spessore della nostra storia. Tra l’altro, questa tappa dell’Invernale inaugura per il nostro Club un periodo particolarmente importante, che ci vedrà impegnati in prima linea in eventi sia sportivi che mondani, e che ci porterà verso il tanto atteso ritorno del Trofeo Campobasso, la cui 28esima edizione è in programma dal 4 al 6 gennaio 2022”.
Dopo le prime due giornate, la classifica del Campionato vede, nella categoria Grancrociera, al primo posto Diecitrentuno di Sergio Della Volpe (Lni Pozzuoli); al secondo, Libera di Luigi Moschera (Rycc Savoia) e, al terzo, Faamu-Sami di Marcello Volpe (Lni Napoli).
Nella classe Orc guida Cosixty di Salvatore Casolaro (Cn Torre Annunziata), seguito da Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (Lni Pozzuoli) e da Patricia di Domenico Buonomo (Lni Napoli). Infine, nella classe Sportboat, la più numerosa, è al comando Gaba di Claudio Polimene (Cn Torre del Greco), inseguito da White Magic della Lega Navale Napoli e da Jolly Roger di Mario Solli (Lni Napoli). ph. A. Panella
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge