Terzultimo appuntamento con la cinquantesima edizione del Campionato Invernale di vela del Golfo di Napoli giunto, ormai, alle battute finali.
La settima tappa, organizzata dalla Lega Navale Italiana, sezione di Napoli e sezione di Pozzuoli, si svolgerà domenica 20 febbraio, per l’assegnazione delle due coppe in palio, il Trofeo Lega Navale Italiana e il Trofeo Serapide.
“Siamo davvero felici di poter tornare in mare a disputare uno degli appuntamenti fissi della nostra storia velistica – sottolinea il Presidente della Lega Navale di Napoli, avv. Alfredo Vaglieco – La tappa organizzata dalla Lega Navale di Napoli e dalla Lega Navale di Pozzuoli è un grande classico del Campionato Invernale, sono ormai cinquanta anni che riproponiamo questo evento ed è bello vedere come, nonostante il passare del tempo, non abbia perso il suo fascino. Dopo lo stop forzato imposto dalla pandemia, stiamo assistendo ad una sorta di rinascita dell’interesse e della passione per il mare e per la vela. Lo dimostra la crescita del numero di iscritti ai nostri corsi: abbiamo raggiunto cifre mai toccate prima, a riprova che i difficilissimi mesi di lookdown hanno stimolato la voglia di spazi aperti e di libertà che solo il mare sa trasmettere”.
“La settima tappa del “Campionato Invernale di vela del Golfo di Napoli” ad opera della sezione di Pozzuoli e di quella di Napoli, ciascuna delle quali ha messo a disposizione le proprie risorse, offre agli appassionati di vela giornate indimenticabili arricchite dalla splendida cornice del golfo partenopeo che le ospita e ci fa sperare in una ripresa piena delle attività sportive lungamente sospese a causa della pandemia purtroppo ancora in atto”, sottolinea il presidente della Lega Navale di Pozzuoli, avv. Giuseppe Dante.
A due soli appuntamenti dalla fine – il Campionato Invernale si concluderà, infatti, il prossimo week-end, con le regate di sabato 5 e di domenica 6 marzo, entrambe organizzate dalla sezione Sport Velico della Marina Militare Italiana e dalla Sezione Velica dell’Accademia Aeronautica – la situazione, in classifica generale, è la seguente: nella classe Grancrociera, al primo posto Chiara di N. Landi e A. Esposito (LNI Napoli), seguita da Zen 2 di Cesare Bertoli (LNI Pozzuoli) e da Diecitrentuno di Sergio Della Volpe (LNI Pozzuoli); nella classe ORC, guida Cosixty di Salvatore Casolaro (C.N.Torre Annunziata), seguita da Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (LNI Pozzuoli) e da Patricia di Domenico Buonomo (LNI Napoli); infine, nella classe Sportboat, conduce Gaba di Claudio Polimene (C.N. Torre del Greco), con alle spalle Jeko 3 (Circolo Nautico Torre del Greco) e da Artiglio di F. Urso e E. Fasci (LNI Napoli).
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate