Torna dopo le festività natalizie il Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli, con la prova organizzata dal Circolo Canottieri Napoli, che metterà in palio l’ormai storica Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”.
Le oltre cinquanta imbarcazioni iscritte nelle tre categorie saranno nuovamente in mare sperando in condizioni meteo più clementi dopo il grecale che ha imperversato nei giorni scorsi bloccando anche i collegamenti commerciali con le isole.
“Per noi è sempre una gioia ospitare una tappa del Campionato Invernale di Vela, un evento che di fatto apre l’anno velico nel Golfo di Napoli”, spiega il presidente della Canottieri Napoli, Giancarlo Bracale. “E siamo poi orgogliosi che in palio ci sia il trofeo Ralph Camardella intitolato ad un velista ed ex presidente del CCN che è nel cuore di tutti gli appassionati di vela. Il 2025 sarà un anno importante per il movimento velico e vogliamo che Napoli diventi sempre più centrale come campo di regata in manifestazioni internazionali. Domenica siamo certi che assisteremo ad una magnifica giornata di sport e invito gli appassionati a seguire la manifestazione”.
Attualmente in classifica generale, nella classe ORC, c’è una lotta serrata al vertice con 7 punti per Cosixty 8, la barca di Salvatore Casolaro del CN Torre Annunziata, 8 per Soulaima-Ala spa di Davide Russo (RYCC Savoia), 9 per Raffica di Pasquale Orofino (RYCC Savoia). Nella categoria Gran Crociera Fruscio di Francesco Golia (RYCC Savoia) è in testa a quota 14 con un punto di vantaggio su Grande Puffo di Marco De Vita (LNI Napoli), terzo posto per Sly Fox Cube di Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi (RYCC Savoia) a 17. Infine, nella classe Sportboat, guida Eurosia Pompa Pa' di Vittoriano Neri e Marcello Cassese (CC Napoli) con 12 punti, davanti a Pappiciotto (CN Torre del Greco) con 15 e Jeko 3 di Gianluigi Ascione (CN Torre del Greco) con 17.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese