domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

VELA OLIMPICA

Nacra 17: continua il Regno di Caterina e Ruggero

nacra 17 continua il regno di caterina ruggero
redazione

Si è conclusa la settimana di Kiel 2022 con un oro e un bronzo pesanti per la classe Nacra 17 soprattutto in ottica del Campionato Europeo che inizierà tra una settimana in Danimarca.

Tanti gli equipaggi che raggiungono la top ten, sempre nei Nacra 17 anche Ugolini – Giubilei si comportano bene concludendo al quinto posto. Bene Berta-Izzo continuano il loro percorso di crescita e confermano le buone sensazioni delle ultime uscite, doppio equipaggio in Medal Race per i 49erFX che con Giunchiglia - Schio e Passamonti – Fava, negli ILCA 6 continua la ripresa di Zennaro che chiude al settimo posto, negli ILCA 7 Musone in Medal Race.


470 Mix

Classifica finale:

1° Winkel – Winkel (GER)

2° Diesch – Markfort (GER)

3° Anton DahlBerg (SWE)

Gli italiani in gara:

10° Berta – Izzo (ITA)

12° Di Salle – Festo (ITA)

21° Totis – Linussi (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Elena Berta: “La regata di Kiel ci permette di trarre degli spunti positivi: abbiamo fatto alcune prove bene e siamo riusciti ad entrare in Medal Race. Questo ci consente di capire che il percorso intrapreso è quello giusto. Peccato per le ultime prove che hanno un po’ compromesso la classifica ma ogni prova è utile per crescere.”

Il tecnico FIV Gabrio Zandonà: “Partiamo dalla fine: oggi abbiamo potuto assistere a una buona Medal Race di Berta – Izzo che sono partiti bene e hanno concluso al quinto posto. Questo purtroppo visti anche gli altri piazzamenti li ha fatti retrocedere al decimo posto ma l’importante è iniziare a vederli costantemente nelle posizioni di top ten. L’equipaggio sta crescendo e gli allenamenti stanno dando frutto. Bene anche Di Salle che con Festo è sempre in attesa del suo prodiere ufficiale. Regata complicata invece per Totis – Linussi che non hanno nelle loro corde queste condizioni di poco vento atipiche per Kiel. C’è da lavorare per arrivare pronti agli appuntamenti più importanti della stagione che sono nella seconda parte (settembre e novembre).”

 

49er

Classifica finale:

1° Peters – Sterritt (GBR)

2° Botin – Trittel Paul (ESP)

3° McHardie – McKenzie (NZL)

Gli italiani  in gara:

16° Crivelli Visconti – Calabrò (ITA)

50° Anessi – Gamba (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Uberto Crivelli Visconti – Giulio Calabrò: “ Su una flotta di un centinaio di barche di buon livello ci siamo comportati bene, purtroppo nella prima giornata di Gold Fleet si è rotto un pezzo dell’albero che ci ha costretti a saltare due prove che ci hanno fatto scendere dalla top ten alla ventunesima posizione. Ieri abbiamo recuperato ma non è bastato per rientrare in top ten. Il risultato non rispecchia la nostra performance ma siamo comunque positivi per il Campionato Europeo.”

Il tecnico FIV Gianmarco Togni: “Regata particolarmente difficile e impegnativa per gli italiani che non hanno trovato le condizioni di vento usuali per la Kieler Woche. Poco vento e un problema strutturale per Crivelli Visconti – Calabrò che li ha attardati. Queste sono tappe dalle quali trarre i giusti riferimenti per capire come lavorare e impostare un processo di crescita del gruppo. Non bisogna abbattersi ma provare comunque ad alzare l’asticella con la concentrazione, la costanza, la solidità: tutte qualità che devono essere ricercate giorno per giorno, allenamento dopo allenamento, regata dopo regata. Questa è una tappa, la strada è lunga.”


49erFX

Classifica finale:

1° Steinlein – Plossel (GER)

2° Bobeck – Netzler (SWE)

3° Lewin Lafrance – Lewin Lafrance (CAN)

Le italiane in gara:

9° Giunchiglia - Schio (ITA)

10° Passamonti – Fava (ITA)

13° Omari – Carraro (ITA)


Le dichiarazioni dei protagonisti:

Sofia Giunchiglia: “È stato un evento impegnativo, caratterizzato da condizioni di vento varie, da vento debole e acqua piatta a mare più formoso e vento medio. La Kieler Woche è sempre stata una regata alla quale partecipano tante barche e nella quale il livello è alto e riuscire a fare un buon piazzamento ed entrare in Medal Race, è stato molto stimolante. Ci siamo divertite e speriamo di continuare così, imparando e crescendo. Adesso testa bassa e pronte per il campionato europeo tra una settimana.”

Il tecnico FIV Gianfranco Sibello: “Per l'equipaggio Omari-Carraro Kiel è servita come rodaggio in vista del Campionato Europeo di Aarhus che inizierà il 5 luglio. Sono poco soddisfatto soprattutto perché non si è riusciti a proseguire il trend ottenuto ad Almere per gli obiettivi tecnici su cui stiamo lavorando. La prestazione di Kiel serve proprio per arrivare più pronti all’europeo. Sono felice della settimana di Giunchiglia-Schio e Passamonti-Fava che sono riuscite per la prima volta ad approdare alla Medal Race. Ottimo segnale in vista delle prossime regate e del futuro.”

 

ILCA 6

Classifica finale:

1° Stransky (AUS)

2° Mikkola (FIN)

3° Akkerman (NED)

Le italiane in gara:

7° Silvia Zennaro (ITA)


Le dichiarazioni dei protagonisti:

Il tecnico FIV Silvia Zennaro: “Sono molto contenta di come sta andando questo recovery, pian piano si migliora sempre di più. Sono anche molto contenta di come è andata questa regata in cui - alla fine - abbiamo trovato vento medio leggero, sicuramente non il mio preferito prima, a maggior ragione adesso, ma che mi ha dato l’opportunità di portare a casa una regata consistente ed un buon risultato.”


ILCA 7

Classifica finale:

1° Tapper (FIN)

2° Laer (BEL)

3° Uusitalo (FIN)

Le italiane in gara:

10° Giacomo Musone (ITA)

12° Peroni (ITA)

20° Roberto Rinaldi (ITA)

26° Paulon (ITA)

34° Barabino (ITA)

49° Paolo Freddi (ITA)

51° Valerio Palamara (ITA)

62° Edoardo Libri (ITA)

63° Anatol Sassi (ITA)


Le dichiarazioni dei protagonisti:

Dimitri Peroni: “Peccato non essere arrivato alla Medal Race per pochi punti, questo mi dispiace. Però ci sono aspetti di cui sono contento. Sono riuscito ad avere una buona velocità in regata e trovato qualche nuovo spunto su cui lavorare. Peccato per qualche errore di troppo in partenza che mi ha fatto perdere posizioni e punti preziosi.”

Il tecnico FIV Francesco Marrai: “Una regata fuori dall’ordinario per le condizioni meteorologiche: caldo e quasi assenza di vento. Peroni ha disputato una buona regata che non gli ha permesso di arrivare alla Medal Race ma comunque si inserisce in un suo percorso di crescita. Più in difficoltà Paulon e Barabino che hanno commesso qualche errore tattico di troppo che li ha penalizzati. Bisogna riuscire a trovare maggior solidità e costanza nei risultati.”


Nacra 17

Classifica finale:

1° Tita – Banti (ITA)

2° Gimson – Burnet (GBR)

3° Bissaro – Frascari (ITA)

Gli altri italiani in gara:

9° Ugolini – Giubilei (ITA)

20° Margherita Porro – Stefano Dezulian (ITA)


Le dichiarazioni dei protagonisti:

Caterina Banti e Ruggero Tita: “E’ stata una settimana particolare, su cinque giorni abbiamo regatato solo tre per il pochissimo vento. Abbiamo fatto solo quattro prove che però ci hanno permesso di testarci rispetto all’obiettivo del Campionato Europeo della prossima settimana in Danimarca. Da quando veniamo a Kiel insieme abbiamo sempre vinto e questo è il secondo anno che vinciamo la Kieler Woche.”


Maelle Frascari: “Settimana intensa, si sono cercate le giornate ideali per regatare con la nostra classe. Campo particolare per condizioni meteo che per affollamento di barche. Abbiamo fatto molta attenzione per le nuove regolazioni e posso dire che ci siamo divertiti, cercando di ritrovare un punto di partenza dopo l’infortunio e i pochi allenamenti. Siamo felici di aver rimesso ore dentro e oggi di avere fatto una bella Medal Race.”

Il tecnico FIV Gabriele Bruni: “Tita – Banti hanno gestito bene la Medal Race, in controllo sugli inglesi. Bissaro – Frascari hanno invece vinto di prepotenza la Medal Race guadagnando il terzo posto in classifica generale. Ugolini Giubilei invece hanno subito un danno all’imbragatura del trapezio. Abbiamo dimostrato che tutti e tre gli equipaggi hanno una ottima velocità e che il lavoro fatto questo inverno ha pagato. Adesso abbiamo il Campionato Europeo tra una settimana in Danimarca, faremo solo tre giorni di riposo e poi partiremo subito.”


L’elenco degli atleti convocati, appartenenti ai Team Performance (A, B e C) e allo Sviluppo & Under.

470 MISTO 
Elena Berta (Aeronautica Militare) - Jacopo Izzo* (RCC Tevere Remo)
Benedetta Di Salle* (Marina Militare) - Bruno Festo (LNI Mandello)
Andrea Totis* (LNI Mandello) - Alice Linussi* (SV Barcola Grignano)
Tecnico FIV presente: Gabrio Zandonà

49er 
Marco Anessi* (AN Sebina) - Edoardo Gamba* (FV Malcesine)
Uberto Crivelli Visconti* (Marina Militare) - Giulio Calabrò (Marina Militare)
Tecnico FIV presente: Gianmarco Togni

49erFX
Carlotta Omari (Fiamme Gialle) - Sveva Carraro (Aeronautica Militare)
Tecnico FIV presente: Gianfranco Sibello

ILCA 7
Cesare Barabino* (YC Costa Smeralda)
Matteo Paulon* (CV Torbole)
Dimitri Peroni* (FV Malcesine)
Tecnico FIV presente: Francesco Marrai

NACRA 17
Gianluigi Ugolini (Aeronautica Militare) - Maria Giubilei (Aeronautica Militare)
Ruggero Tita (Fiamme Gialle) - Caterina Banti (CC Aniene)
Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) - Maelle Frascari (CC Aniene)
Tecnico FIV presente: Gabriele Bruni

*Atleti Sviluppo & Under


P { margin-bottom: 0.21cm }


27/06/2022 08:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci