martedí, 4 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Mondiali in Oman: prima giornata positiva per Ugolini Giubilei al 3° posto

mondiali in oman prima giornata positiva per ugolini giubilei al 176 posto
redazione

Si è conclusa la prima giornata dei Mondiali delle Classi Olimpiche acrobatiche con nove prove totali (tre a testa) con un vento particolare che ha reso difficili i campi di regata.

Bene gli equipaggi nella classe Nacra 17 che al momento si trovano al terzo (Ugolini-Giubilei) e sesto posto (Bissaro-Frascari). Bene anche nei 49erFX Germani-Bertuzzi che chiudono al settimo posto.

 

49er

La classifica vede al comando gli inglesi Hawkins-Tomas con 9 punti, identico punteggio per i francesi Fischer Guillou-Delpench, seguono gli australiani Henry-Davey con 10 punti.

Gli italiani:

27° Ferrarese-Chistè punti 38 (9,18,11)

Il tecnico Zucchetti analizza così la giornata: “Prima giornata di campionato e piazzamenti non brillanti: due regate intorno al nono posto che potevano tranquillamente portare anche ad un miglior piazzamento e seconda prova invece impostata non con la corretta attenzione. I ragazzi devono riuscire ad interpretare meglio il vento - oggi leggero per loro – che ha delle evoluzioni durante la giornata che necessitano di una migliore interpretazione. Mi auguro che domani, facendo tesoro della giornata odierna, possa essere preso un ritmo diverso. Bisogna comunque sottolineare come la flotta sia agguerrita con equipaggi di buon livello.”

49erFX

La classifica vede al comando le finlandesi Gronblom-Hokka con 11 punti, seguite dalle norvegesi Naess-Ronningen con 16, terzo posto con 20 punti per le francesi Granier-Riou.

Le italiane:

7° Germani-Bertuzzi punti 24 (12,5,7)

12° Passamonti-Fava 32 (2,15,15)

13° Omari-Carraro 35 (19,6,10)

17° Stalder-Speri 48 (11,19,18)

Queste le dichiarazioni di Jana Germani: “Il primo giorno del mondiale in Oman è finito. Abbiamo concluso tre prove con vento medio leggero un po’ ballerino. Abbiamo fatto ottime partenze che ci hanno permesso di navigare da subito tra le prime posizioni e ci hanno facilitato il resto della regata dove cercavamo comunque di recuperare ogni punto possibile. Siamo felici per la nostra prestazione e domani cercheremo di migliorare ancora un paio di cose che ci auguriamo  che ci possano permettere di stare sempre nella parte alta della classifica.”

Gianfranco Sibello sottolinea: “la flotta 49erFX è una flotta composta da 22 equipaggi; un numero abbastanza ridotto che però contiene equipaggi di assoluto livello come Martine Grael e Kahena Kunze, campionesse olimpiche, e altre che hanno partecipato a Tokyo 2020. Questo Mondiale diventa quindi un buon banco di prova per le nostre ragazze diventando un punto di riferimento per il sottoscritto per capire il grado di preparazione dei nostri equipaggi e quale sarà il lavoro da impostare per il futuro. A Mussanah, in Oman abbiamo trovato un campo di regata molto complicato causa l'instabilità del vento determinata dalla temperatura molto elevata dell'acqua del mare. Oggi nello specifico abbiamo trovato una giornata caratterizzata da un bellissimo vento di intensità intorno agli 8/12 nodi; probabilmente la giornata migliore da quando siamo in Oman. Il campionato è iniziato abbastanza bene per l’equipaggio Germani Bertuzzi che hanno approfittato di ottime partenze e sono riuscite ad avere una discreta costanza in regata, fondamentale al termine del campionato, soprattutto considerando le condizioni predominanti di questo campo di regata. Altalenanti invece le prove delle altre nostre ragazze: nei prossimi giorni dovranno trovare maggiore solidità soprattutto partendo dai punti di forza che abbiamo riscontrato durante la fase di preparazione in loco.”

Nacra 17

La classifica vede al comando i francesi Mourniac-Berthomieu con 8 punti, seguiti dai britannici Gimson-Burnet con 9 punti, terzo posto per gli italiani Ugolini-Giubilei a 12 punti.

Gli italiani:

3° Ugolini-Giubilei 12 (4,6,2)

6° Bissaro-Frascari 21 (2,12,7)

Questo il pensiero di Gianluigi Ugolini: “Oggi la barca è sta molto veloce, abbiamo fatto tre regate con vento medio e il campo era molto complicato; siamo riusciti interpretarlo bene in alcuni casi meno bene in altri ma diciamo che abbiamo portato a casa una giornata solida per essere un campionato del mondo. Ovviamente siamo solo al primo giorno, c'è ancora tanta strada da fare.”

Ganga Bruni spiega meglio il campo di regata: “Oggi il vento ha rispettato la previsione: è nato da nord ed è ruotato fino a 60 °, con intensità che iniziava da 7 nodi ed è finito a 12 nodi. La classe Nacra ha regatato alle 14:00 e ha pagato principalmente la destra del campo. Bissaro-Frascari hanno fatto un'ottima prima prova finendo secondi, sono stati molto veloci ma putroppo nella seconda hanno avuto un piccolo incidente che li ha attardati e nella terza sono rimasti bloccati nella flotta. Discreta giornata per Ugolini-Giubilei che al momento con costanza sono terzi in classifica. Il campionato è ancora lungo e i valori in campo sono abbastanza allineati.”

 


17/11/2021 10:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci