martedí, 4 novembre 2025

OPEN SKIFF

Mondiale O'pen Skiff: quattro medaglie per i giovanissimi azzurri

mondiale pen skiff quattro medaglie per giovanissimi azzurri
redazione

Grande festa a Rimini durante la premiazione, organizzata al Piazzale Boscovich, per l'ucraino Sviatoslav Yasnolobov, portacolori del Club Nautico Rimini (CNR), che oggi pomeriggio ha regalato una medaglia d'oro mondiale al suo Paese e al suo club d’appartenenza. In testa sin dall'inizio, l'undicenne biancorosso si è reso protagonista di una performance strepitosa nelle acque di casa, dove ha mantenuto il controllo della raggruppamento Under 12 con ampio margine (2-2-2-1-1-1-7-1-1-2-2-1-1-1 i suoi parziali). Bronzo Under 12 all’italiano Federico Serra (LNI Sulcis) mentre l’argento va al polacco Jan Waskiewicz. Anche l’oro femminile parla italiano grazie ad Aurora Milanese (CV Arco), che chiude sesta overall alle spalle del connazionale Fabio Manigrasso (CV Talamone). 

"Ha vinto la solidarietà prima ancora del talento atletico - le parole del Presidente CNR, Gianfranco Santolini - Siamo molto orgogliosi per questa medaglia, la vittoria di Sviat assume un significato particolare per il suo Paese, flagellato dal dramma della guerra, ma anche per il nostro club che ha cercato di aiutare e sostenere lui e la sua famiglia in un momento storico così difficile”.

E’ una grande Italia quella che si è messa in luce nel gruppo Under 17, dove a prendere un oro in rimonta è il perugino Niccolò Giomarelli (30-4-13-1-3-1-2-2-11-1-8-5-1-3 il suo score parziale), alfiere del Circolo Velico Castiglionese, che ha tenuto testa al francese Moritz Blum e al tedesco Malte Kreutzer, rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio. Quarto posto per la francese Margot Berenger vincitrice femminile con la riminese Vittoria Cartelli al secondo posto, che regala così un’altra medaglia (un argento) al club organizzatore della kermesse. 

Vincitore a sorpresa del titolo iridato Under 15 è il neozelandese Ewan Brazie, fino a ieri addirittura fuori dalla zona podio (2-5-9-12-17-4-23-61-82-4-3-4-3 il suo score). Dietro di lui, nell’ordine, gli iberici Garcia Pepe, leader del segmento fino al penultimo giorno, e Oriol Costabella. Alla francese Clara Zanquin, quinta assoluta, va il titolo mondiale femminile mentre i migliori italiani sono Corrado Dorrington (CV Arco), che finisce settimo, e Mattia Monti del Club Nautico Rimini, che chiude 11esimo, uscendo sul più bello dalla top ten.

“Un campionato del mondo davvero ben organizzato, il Presidente Santolini e il suo staff hanno espresso grande capacità organizzativa e professionalità – la soddisfazione di Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela - I piazzamenti dei ragazzi italiani sono stati importanti in una classe come l'O'Pen Skiff che è giovane ma in grande sviluppo, fa stabilmente parte dei Campionati Giovanili e ha saputo crescere non solo nei numeri, ma anche nel livello: complimenti per l'ottimo lavoro agli italiani medagliati, ai club, ai tecnici e alle famiglie che sostengono i ragazzi nel far crescere la loro passione per la vela” 

"Complimenti a Sviatoslav Yasnolobov, atleta ucraino accolto dal Club Nautico Rimini lo scorso anno – commenta Manlio De Boni, Presidente XI Zona FIV (Emilia Romagna) - Una vittoria netta, ottenuta grazie a una serie impressionante per regolarità e costanza. Un ringraziamento particolare va naturalmente ai coach del team O'Pen Skiff presso il CNR, che hanno forgiato un gruppo di ragazzi e ragazze valido e unito, e al Club Nautico stesso, che è stato il primo a credere con entusiasmo in questa nuova classe ed è stato ripagato con un risultato di assoluto rilievo".

Organizzati dal Club Nautico Rimini (CNR) nell'anno del suo novantesimo, in collaborazione con la Classe Internazionale O'Pen Skiff, la Federazione Italiana Vela (FIV), i patrocini di Comune di Rimini e CONI Emilia Romagna, il supporto del main sponsor ProtectTapes e degli sponsor Caffe Poli ed Ecodemolizioni, gli O'pen Skiff World Championships sono iniziati il 16 luglio e hanno visto la partecipazione di 289 concorrenti da 14 nazioni, suddivisi nelle categorie Under 12, Under 15 e Under 17.


22/07/2023 09:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci