"Non poteva esserci un regalo più bello, da parte dei nostri armatori, per il 70esimo compleanno del club, che ricorre proprio quest'anno”. Questo è stato il commento di una entusiasta Cristiana Mazzaferro, già iridata di vela e oggi presidente del Club Vela Portocivitanova, quando ha saputo che 3 delle 7 imbarcazioni bianco-blu impegnate nel Campionato Mondiale ORC International di Sebenico, avevano conquistato un metallo prezioso.
Onore a “Xio” dell'Hurakan Sailing Team, capitanato da Marco Serafini, e a “MP30+10” del Pierdomenico Sailing Team, primi classificati rispettivamente dei raggruppamenti A e B-Corinthian e onore anche ad “Altair3” di Sandro Paniccia, già 2 volte campione italiano, che rientra da Sebenico con una medaglia d'argento, alle spalle di Xio, sempre nel raggruppamento A.
Con “Xio” sul tetto del mondo, che ha bissato il successo di Ancona nel 2013, e “Altair 3“ secondo è finito nel migliore dei modi il derby fra due armatori di Civitanova Marche, protagonisti nella flotta delle barche più grandi: Marco Serafini non ha perso la mano al timone del suo TP 52 e, coadiuvato da Tommaso Chieffi alla tattica e dal fuoriclasse locale Alessio Marinelli in pozzetto, ha collezionato ben 5 primi e un secondo posto parziali che gli sono valsi il titolo con un giorno di anticipo; grande medaglia d'argento per l’inseguitore Sandro Paniccia, timoniere del suo Adria Saill Felci 50’ Scuderia, che ha regatato al top con parziali molto buoni (4-4-4-3-2-2) . Il terzo posto del raggruppamento è andato ad “Air Is Blue”, che ha visto a bordo i civitanovesi, Luca Pierdomenico e Claudio Vallesi.
Con un equipaggio di non professionisti, tutti provenienti da club marchigiani (i proprietari Armando e Francesco Pierdomenico, Luca Giampaoli, Mario Buccione, Domenico Cellini oltre all'olimpionico recanatese del Finn, Filippo Baldassari, e ai sambenedetesi Matteo Pincherle e Carlo Barbieri), MP30+10, monotipo "Farr40" preparato per competere con scafi di serie, ha espresso tutte le sue qualità velocistiche e tattiche in questa competizione, sbagliando davvero poco, nonostante fosse abbastanza penalizzato dai tempi compensati.
"Un titolo che ci ha resi felicissimi - la dichiarazione del tattico, Filippo Baldassari - Sapevamo che, per compensare un handicap abbastanza alto, dovevamo regatare senza errori tattici né di manovra e, con la coesione e l'amicizia che ci lega ormai da anni, tutto a bordo ha girato come un orologio. Ho iniziato a fare vela proprio a Civitanova Marche ed è davvero un onore portare questo titolo nella bacheca del club che mi ha fatto affacciare alla vela agonistica di alto livello". Il podio overall del raggruppamento B vede in testa “Selene” (Massimo De Campo/YC Lignano) davanti a “Digital Bravo” (Alberto Franchi/CN Marina di Carrara) e “Mela” (Andrea Rossi/CN Marina di Carrara) con a bordo un altro portacolori del CVP, Paolo Mangialardo.
Nel Gruppo C, vittoria dell'estone “Sugar 3” (Ott Kikkas/YC Tallin) su cui ha regatato lo jesino Paolo Bucciarelli, che ha preceduto il ceco Hebe V (Zdenek Jakoubek/CYK Praha) e lo spagnolo “Tanit IV Medilevel” (M. Hosè Villa Valero/RCR Alicante), miglior equipaggio civitanovese è stato “Folgore” (Piero Paniccia/CV Portocivitanova), 12esimo al traguardo che, con l'olimpico del Laser Michele Regolo alla tattica, ha regatato al meglio ma è stato penalizzato dal rating della stazza.
La sponda orientale dell'Adriatico, le bellezze paesaggistiche dell'arcipelago croato e delle condizioni meteo-marine, con venti sempre medio-forti, ideali ma impegnative, hanno fatto apprezzare questa edizione del mondiale delle "GT del mare":
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"