Nel fine settimana si è concluso il campionato invernale di Anzio e Nettuno, che ha visto la partecipazione di circa 50 imbarcazioni tra Altura, Platu 25 e J24.
Nella giornata di sabato Platu 25 e J24 hanno disputato tre belle prove con uno scirocco tra 14 e 16 nodi e onda formata, mentre la domenica lo scirocco è stato troppo intenso, con l’onda che era cresciuta e rendeva problematici uscita e rientro per i porti di Anzio e Nettuno.
Le imbarcazioni di Altura hanno dovuto saltare la prova conclusiva per il maltempo, ma la vittoria sia nella classifica IRC che in ORC era già saldamente nelle mani di Sergio Liciani, che col suo Salona 41 Meridiana ha condotto il Campionato sin dall’inizio e ha ottenuto 4 primi parziali in IRC e ben 6 primi in ORC.
Pili Pili, il Farr 31 di Giorgio Martini, e Calipso, First 40 di Andrea Orestano, si sono spartiti i gradini più bassi del podio, con Pili Pili secondo in IRC e Calipso secondo in ORC.
Per i Platu 25 (16 iscritti) si sono disputate 17 prove, con una importante partecipazione internazionale favorita dalla formula di un fine settimana di regate al mese. I primi due posti sono andati agli equipaggi ucraini, ormai habitués di Anzio, con la vittoria netta di Jerry Speed portato da Anastasia Kolesnichenko davanti a Grande Evento di Yaroslav Sakharuta. Primo degli equipaggi italiani Astragalo di Alberto Cappiello, che ha preceduto Di Nuovo Simpatia di Ferdinando Dandini de Sylva, risalito al quarto posto con una eccellente ultima giornata in cui è stato ben condotto dal bravo Maurizio Galanti. Buon sesto posto finale per l’equipaggio femminile trans-nazionale del Welcome On Board International Sailing Team (WOBI) gestito con energia da Claudia Crespi, con le componenti dell’equipaggio che provengono da diversi paesi.
Per i J24 (22 iscritti) sono state stilate due classifiche, quella del campionato invernale che tiene conto delle prove disputate la domenica, e quella del Trofeo Lozzi, con cinque sabati di regate in calendario. In tutto per i J24 sono state disputate ben 24 prove, a dimostrazione dell’affidabilità del campo di regata di Anzio.
Nel campionato invernale ha vinto anche quest’anno il forte equipaggio della Marina Militare condotto da Ignazio Bonanno su La Superba, che ha raggiunto la vetta della classifica solo nelle ultime prove, superando Luca Silvestri su Enjoy 2, che chiude a un solo punto di distacco. Buon terzo posto per Pelle Rossa di Gianni Riccobono, che ha ottenuto tre vittorie parziali sulle 15 prove disputate.
E proprio a Gianni Riccobono su Pelle Rossa è andata la vittoria nel Trofeo Lozzi, che si è chiuso con nove prove disputate. Secondo posto anche qui per Enjoy 2 di Luca Silvestri e terza piazza per Federico Miccio su Jumpin’ Jack Flash.
La cerimonia di premiazione è stata molto partecipata e vivace, con grandi ringraziamenti per il Comitato di Regata, guidato la domenica da Mario de Grenet e il sabato da Livia Serafini, e per il Comitato delle proteste presieduto da Paolo Romano Barbera. Il Circolo della Vela di Roma e gli altri Circoli del Golfo che hanno collaborato all’organizzazione hanno dato appuntamento a tutti per il prossimo anno.
Il 45° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno è organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi