martedí, 21 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria   

CAMPIONATI INVERNALI

Meridiana vince l'Invernale di Anzio e Nettuno

meridiana vince invernale di anzio nettuno
redazione

Nel fine settimana si è concluso il campionato invernale di Anzio e Nettuno, che ha visto la partecipazione di circa 50 imbarcazioni tra Altura, Platu 25 e J24.

Nella giornata di sabato Platu 25 e J24 hanno disputato tre belle prove con uno scirocco tra 14 e 16 nodi e onda formata, mentre la domenica lo scirocco è stato troppo intenso, con l’onda che era cresciuta e rendeva problematici uscita e rientro per i porti di Anzio e Nettuno.

Le imbarcazioni di Altura hanno dovuto saltare la prova conclusiva per il maltempo, ma la vittoria sia nella classifica IRC che in ORC era già saldamente nelle mani di Sergio Liciani, che col suo Salona 41 Meridiana ha condotto il Campionato sin dall’inizio e ha ottenuto 4 primi parziali in IRC e ben 6 primi in ORC. 

Pili Pili, il Farr 31 di Giorgio Martini, e Calipso, First 40 di Andrea Orestano, si sono spartiti i gradini più bassi del podio, con Pili Pili secondo in IRC e Calipso secondo in ORC.

Per i Platu 25 (16 iscritti) si sono disputate 17 prove, con una importante partecipazione internazionale favorita dalla formula di un fine settimana di regate al mese. I primi due posti sono andati agli equipaggi ucraini, ormai habitués di Anzio, con la vittoria netta di Jerry Speed portato da Anastasia Kolesnichenko davanti a Grande Evento di Yaroslav Sakharuta. Primo degli equipaggi italiani Astragalo di Alberto Cappiello, che ha preceduto Di Nuovo Simpatia di Ferdinando Dandini de Sylva, risalito al quarto posto con una eccellente ultima giornata in cui è stato ben condotto dal bravo Maurizio Galanti. Buon sesto posto finale per l’equipaggio femminile trans-nazionale del Welcome On Board International Sailing Team (WOBI) gestito con energia da Claudia Crespi, con le componenti dell’equipaggio che provengono da diversi paesi.  

Per i J24 (22 iscritti) sono state stilate due classifiche, quella del campionato invernale che tiene conto delle prove disputate la domenica, e quella del Trofeo Lozzi, con cinque sabati di regate in calendario. In tutto per i J24 sono state disputate ben 24 prove, a dimostrazione dell’affidabilità del campo di regata di Anzio.

Nel campionato invernale ha vinto anche quest’anno il forte equipaggio della Marina Militare condotto da Ignazio Bonanno su La Superba, che ha raggiunto la vetta della classifica solo nelle ultime prove, superando Luca Silvestri su Enjoy 2, che chiude a un solo punto di distacco. Buon terzo posto per Pelle Rossa di Gianni Riccobono, che ha ottenuto tre vittorie parziali sulle 15 prove disputate.

E proprio a Gianni Riccobono su Pelle Rossa è andata la vittoria nel Trofeo Lozzi, che si è chiuso con nove prove disputate. Secondo posto anche qui per Enjoy 2 di Luca Silvestri e terza piazza per Federico Miccio su Jumpin’ Jack Flash.

La cerimonia di premiazione è stata molto partecipata e vivace, con grandi ringraziamenti per il Comitato di Regata, guidato la domenica da Mario de Grenet e il sabato da Livia Serafini, e per il Comitato delle proteste presieduto da Paolo Romano Barbera. Il Circolo della Vela di Roma e gli altri Circoli del Golfo che hanno collaborato all’organizzazione hanno dato appuntamento a tutti per il prossimo anno.

Il 45° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno è organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci