mercoledí, 5 novembre 2025

SOLIDARIETÀ

Match Race Giacomo Ascoli: solidarietà a vela sul Verbano

Fervono i preparativi a Cerro di Laveno Mombello per la quinta edizione delle Match Race Giacomo Ascoli: nei giorni 19/21 luglio le acque del Verbano saranno il teatro di questa manifestazione di solidarietà.

Una manifestazione nata più di 10 anni fa con l’intento di raccogliere fondi e far conoscere la Fondazione Giacomo Ascoli onlus che dal 2006 si prende cura dei bambini affetti da malattie onco-ematologiche e delle loro famiglie e sostiene la ricerca scientifica in questo campo. La fondazione negli scorsi mesi ha inaugurato il day center Oncoematologico Pediatrico Giacomo Ascoli presso l’Ospedale Filippo del Ponte di Varese realizzato grazie anche ai fondi raccolti con questa manifestazione. Grazie alle donazioni fra il 2019 e il 2020 nella stessa struttura ospedaliera varesina (unità dipartimentale di oncoematologia pediatrica del polo materno) verranno inaugurate tre camere sterili per la degenza protetta dei bambini in difficoltà lì ricoverati.

Tre giorni di prove sul lago Maggiore in cui otto skipper si sfideranno negli incontri testa a testa a bordo della imbarcazioni H22. Il campo di battaglia sarà lo stesso della passata edizione, lo specchio di lago antistante il Circolo Velico Medio Verbano. Hanno confermato la loro presenza nel ruolo di team leader i verbanesi Aldo Bottagisio, Alessandro Molla, Enrico Negri, Fabio Ascoli, Luca Marolli, Marco Caverzasio, e i milanesi Fabio Mazzoni, e Gianluca Viganò.

Questo il programma:
Venerdì 19/7 dalle 19,30 presso l’Associazione Velica Monvalle l’apericena durante il quale avverrà l’abbinamento Skipper/ equipaggi e il briefing tecnico per tutti gli equipaggi
Sabato 20/7 dalle 08,00 imbarco equipaggi e dalle ore 8.30 inizio prove; cena dalle ore 20,00 con amici, parenti ecc. presso palazzo Perabò a Cerro, con la proiezione di filmati, foto e interviste
Domenica 21/7 dalle 08,00 inizio prove; ore 17,00 premiazione a Palazzo Perabò
La radiocronaca sarà curata da Claudio Mazzanti e Gianni Armiraglio.

Durante tutta la manifestazione (sabato e domenica) si svolgeranno laboratori e giochi per i bambini (tutti i bambini non solo quelli del D.H.) curati dai volontari/volontarie della Fondazione Giacomo Ascoli onlus.

La manifestazione è resa possibile grazie al contributo del Comune di Laveno Mombello, della Provincia di Varese, della Regione Lombardia, dell’Università degli Studi dell’Insubria, dell’Associazione Italiana H22 e del cantiere Nautica Lavazza. Collaborano all’organizzazione i circoli velici: LNI Varese, - Circolo Velico Medio Verbano, Circolo Nautico Caldè, Associazione Velica Monvalle, Circolo della Vela Ispra, Associazione Velica Alto Verbano.


15/07/2019 19:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci