martedí, 25 novembre 2025

SOLIDARIETÀ

Match Race Giacomo Ascoli, solidaretà a vela sul Verbano

Due giorni di grande festa e veleggiate a Cerro di Laveno Mombello per la quinta edizione delle Match Race Giacomo Ascoli, la manifestazione di solidarietà nata più di 10 anni fa con l’intento di raccogliere fondi e far conoscere la Fondazione Giacomo Ascoli onlus che dal 2006 si prende cura dei bambini affetti da malattie onco-ematologiche e delle loro famiglie e sostiene la ricerca scientifica in questo campo.
"E' una manifestazione in ricordo di Claudio Ascoli - ha dichiarato Marco Ascoli presidente della Fondazione - che è stato il Presidente per tanti del Circolo Velico Medio Verbano, sodalizio velico dove si è svolto l’evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Velica Monvalle. Claudio è stato il papà di molti giovani allievi che nel tempo sono diventati skipper professionisti. Ha avviato tanti ragazzini allo sport della vela."

Nei due giorni di regate otto equipaggi in rappresentanza di altrettanti circoli velici verbanesi, si sono dati battaglia negli incontri testa a testa a bordo delle imbarcazioni H22: il miglior team è risultato quello guidato da Marco Caverzasio portacolori della classe H22 con Marco De Cherubino (sabato), Ezio De Bortoli (domenica), Leo Di Venosa, Sergio Zanetti, Laura D’Alì.
Gli altri due posti del podio sono stati occupati dal team di Aldo Bottagisio (Associazione Velica Alto Verbano con Edoardo Ragno, Riccardo Deghi, Vera Siccardi, Riccardo Molla) e da quello di Fabio Ascoli (Circolo Velico Medio Verbano con Giacomo Biganzoli, Francesco Castelli, Elisabeth Tommasi, Anna Tommasi).
A seguire hanno preso parte alla battaglia sul lago i team di Fabio Mazzoni, Massimo Paoluccci, Alessandro Molla (LNI Varese) ed Enrico Negri (Associazione Velica Monvalle).

"E' stata una bellissima manifestazione – ha commentato Marco Ascoli durante la premiazione - che ha consentito di trovarci tra amici e appassionati di vela, di abbinare la tecnica e la capacità d importanti skipper professionisti alla passione di amatori e di giovani allievi delle scuole di vela del lago Maggiore. E principalmente ha visto la collaborazione di 5 circoli velici del lago Maggiore finalizzata alla beneficenza e al sostegno dell'opera della Fondazione Giacomo Ascoli."
Il commento delle prove è stato anche quest’anno curato da Claudio Mazzanti e Gianni Armiraglio, giornalisti di grande esperienza nel campo della vela agonistica, che hanno fatto la radiocronaca dal vivo.
Durante tutta la manifestazione (sabato e domenica) si sono svolti laboratori e giochi per i bambini (tutti i bambini non solo quelli del D.H.) curati dai volontari/volontarie della Fondazione Giacomo Ascoli onlus.
Durante la serata del primo giorno di gare si è svolta la cena di gala benefica allestita nello splendido chiostro del Palazzo Perabò di Cerro.

La fondazione negli scorsi mesi ha inaugurato il day center Oncoematologico Pediatrico Giacomo Ascoli presso l’Ospedale Filippo del Ponte di Varese realizzato anche con i fondi raccolti da questa manifestazione. Grazie alle donazioni fra il 2019 e il 2020 nella stessa struttura ospedaliera varesina (unità dipartimentale di oncoematologia pediatrica del polo materno) verranno inaugurate tre camere sterili per la degenza protetta dei bambini in difficoltà lì ricoverati.

La manifestazione è stata possibile grazie al contributo del Comune di Laveno Mombello, della Provincia di Varese, della Regione Lombardia, dell’Università degli Studi dell’Insubria, dell’Associazione Italiana H22 e del cantiere Nautica Lavazza. Collaborano all’organizzazione i circoli velici: LNI Varese, Circolo Velico Medio Verbano, Circolo Nautico Caldè, Associazione Velica Monvalle, Circolo della Vela Ispra, Associazione Velica Alto Verbano.

Per donazioni a favore di Fondazione Giacomo Ascoli
Codice Iban: IT40U0569610800000020877X82
BIC POSOIT22


24/07/2019 16:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci