Parte nell’ultimo fine settimana di ottobre al Porto degli Argonauti di Marina di Pisticci la 11° edizione del Campionato Invernale di vela del mar Ionio – Trofeo Megale Hellas.
La manifestazione velica, che si svolgerà da ottobre 2022 ad aprile 2023, è organizzata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), dal Circolo Vela Argonauti e dal Porto degli Argonauti, con il patrocinio della Fondazione Matera-Basilicata 2019, APT Basilicata e del Comune di Pisticci e con la collaborazione dei circoli e delle associazioni veliche territoriali.
Domenica 30 ottobre nello specchio di mare antistante il Porto degli Argonauti avrà luogo la prima delle 8 regate previste.
“ L’obiettivo – dice Antonio De Nicolò, presidente del Circolo Vela Argonauti – è quello che l’evento velico possa incrementare non solo l’interesse per l’attività sportiva ma anche la passione per la vela da vivere tutto l’anno in mare con un clima ideale e in un’area decisamente suggestiva”.
" Inoltre - sostiene Marilinda Nettis del Porto degli Argonauti, tra gli organizzatori del Campionato - il campionato è diventato l’evento più significativo, per la vela d’inverno, dell’intero arco ionico e tra le manifestazioni veliche più accreditate del Sud Italia”.
Domenica mattina alle ore 9 si svolgerà il briefing dei partecipanti alla regata, alle 9 e 30 gli equipaggi usciranno in mare e alle ore 10 è previsto il via.
Le imbarcazioni ammesse sono mini-altura, regata, crociera regata, gran crociera e due per tutti.
Sono previste agevolazioni per gli armatori per la sistemazione logistica delle imbarcazioni.
Otto gli appuntamenti previsti per questa decima edizione: 30 ottobre; 13 novembre; 27 novembre; 11 dicembre; 29 gennaio; 26 febbraio; 25-26 marzo; 29-30 aprile.
Per il bando, le convenzioni e le informazioni consultare i siti ufficiali del circolo velico e del porto turistico:
https://www.facebook.com/argonauticircolovela
http://www.portodegliargonauti.it/it/News/Regate
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria