Nel pieno rispetto della normativa Covid-19 parte in questo fine settimana al Porto degli Argonauti di Marina di Pisticci, la X edizione del Campionato Invernale di vela del Mar Ionio con il Trofeo Megale Hellas.
Domenica 25 ottobre nello specchio di mare antistante il Porto degli Argonauti avrà luogo la prima delle 8 regate previste.
Il weekend agonistico avrà inizio sabato 24 alle ore 13 e 30 con l’allenamento in mare.
Domenica le indicazioni di regata saranno date via radio VHF dalle imbarcazioni in modo da svolgere il briefing a distanza. La partenza è prevista per le 10.30
Le imbarcazioni ammesse appartengono alle categorie di per due e per tutti, mini-altura, crociera regata, gran crociera e vele bianche. Tutte le barche devono essere certificate ORC (offshore racing club) per poter accedere ai punti. Il Campionato è diventato l’evento
più significativo per la vela d’inverno dell’intero arco ionico e tra le manifestazioni veliche più accreditate del Sud Italia. Le regate, inoltre, rappresentano anche un’occasione per far apprezzare la bellezza di questo mare e dei territori dell’entroterra.
Sono previste agevolazioni per gli armatori per la sistemazione logistica delle imbarcazioni così come scontistiche per la manutenzione presso il cantiere nautico Daddario Yachts.
La giornata di domenica sarà comunque possibile seguirla attraverso i canali social del Circolo Vela Argonauti e del Porto degli Argonauti.
La manifestazione velica è organizzata dal Circolo Vela Argonauti su delega della FIV (Federazione Italiana Vela) con il patrocinio della Fondazione Matera-Basilicata 2019, dell’APT Basilicata e del Comune di Pisticci, con la collaborazione dei circoli che si affacciano sullo Jonio lucano.
I prossimi appuntamenti per questa decima edizione sono: 15 novembre; 29 novembre; 13 dicembre; 31 gennaio; 28 febbraio; 27-28 marzo; 24-25 aprile.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara