Sabato 30 novembre si è chiusa una splendida edizione del 35° Campionato Autunnale della Laguna e del Diporto, organizzato dallo Yacht Club Lignano. L’evento, articolato su quattro appuntamenti e cinque prove totali, ha visto l’applicazione di uno scarto e un’ultima giornata perfetta grazie al sole, al cielo terso e a un vento da nord-nord-est tra i 10 e i 15 nodi.
I vincitori delle diverse classi
Il Campionato Autunnale della Laguna è stato l’epilogo ideale di una stagione 2024 intensa e appassionante, fatta di regate emozionanti, corsi di vela per le scuole del territorio e corsi estivi, allenamenti e gare delle squadre agonistiche, nonché la formazione di nuovi giovani istruttori. Tutto questo è stato reso possibile dall’impegno di volontari, soci e collaboratori del circolo.
Un ringraziamento particolare va alle autorità locali, presenti alle premiazioni: il Sindaco Laura Giorgi, il Comandante della Capitaneria di Porto 1° Luogotenente Pietro D’Andria, l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Doná, il Marina Manager D-Marin Greta Dus e il Consigliere con delega al Turismo Massimo Brini. Un grande grazie anche ai partner che hanno supportato il club: il Comune di Lignano Sabbiadoro, il CONI regionale, Marina Sant’Andrea e D-Marin Marina Punta Faro (base logistica dell’evento), La Marca Vini e Spumanti, Grappa e Amaro Bepi Tosolini, Bolina Sail, Koki Print & Visual Communication e Pizza Roncadin, che ha offerto il tradizionale ristoro post-regata agli equipaggi.
Lo Yacht Club Lignano dà appuntamento alla prossima stagione, che prevede eventi di rilievo come la 50ª Regata dei Due Golfi (24-27 aprile), valida come Campionato d’Area Alto Adriatico UVAI e prova del circuito NARC. Seguiranno altre iniziative, tra cui l’ORC X2 e Open X2 (11 maggio), la veleggiata Lui & Lei (13 luglio), e la Punta Faro Cup (6 settembre). Tornerà infine il Campionato Autunnale della Laguna a novembre. ph. E. Giolai
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione