Il 22 e 23 ottobre 2021 si svolgerà a Torino, nella suggestiva storica sede del Palazzo dell'Arsenale in Via dell'Arsenale n. 22 sede del Comando per la formazione e Scuola di applicazione dell'Esercito, l’Assemblea Generale dei Soci (A.G.S.) della Lega Navale Italiana (LNI), presieduta dal presidente nazionale, ammiraglio di squadra (a) Donato Marzano, cui prenderanno parte i presidenti delle circa duecentosessanta sezioni e delegazioni distribuite su tutto il territorio nazionale, in rappresentanza di oltre 50.000 Soci.
L'Assemblea Generale dei Soci è l'organo di vertice della L.N.I. che delibera gli indirizzi strategici, le politiche generali di pianificazione, le verifiche delle attività dell'associazione e le eventuali modifiche allo Statuto da sottoporre all'approvazione del Ministro della Difesa nonché il bilancio di previsione e il rendiconto generale.
Si tratta di un evento che si svolge annualmente, in una località d’Italia sempre diversa, attraverso il quale si intende sottolineare, portandolo all’attenzione delle autorità e delle istituzioni, l’importante ruolo che l’associazione riveste ormai da centoventiquattro anni nel panorama associazionistico del Paese, per diffondere nella popolazione italiana, soprattutto nei giovani, l’amore per il mare e le tematiche ad esso legate, sviluppando iniziative promozionali, culturali, sociali, sportive, ambientalistiche e naturalistiche aperte a tutti senza limiti di età e con particolare attenzione alle categorie sociali meno agiate e alle persone con disabilità.
Quest’anno l’assemblea, organizzata dalla sezione di Torino, assume una rilevanza particolare, dopo che la sosta forzata degli eventi in presenza a causa delle restrizioni dovute alle norme anti covid-19 ha comportato lo svolgimento dell’edizione 2020 sotto forma di videoconferenze on-line. Si tratterà quindi di un confronto “in presenza” tra la Presidenza Nazionale e gli organi di vertice della LNI con le strutture periferiche per discutere di attività, problematiche e progetti futuri.
La manifestazione inizierà nel pomeriggio di venerdì 22 ottobre nell’Aula Magna del Palazzo Arsenale con la cerimonia di apertura alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa sen. Stefania Pucciarelli, del Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis, di altre autorità nazionali e locali, ospiti, tra i quali il noto regista teatrale, attore e conduttore televisivo Prof. Michele Mirabella, e proseguirà nella giornata di sabato 23 con i lavori dell’assemblea.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter