martedí, 25 novembre 2025

LEGA NAVALE ITALIANA

Lega Navale: Beppe Tisci eletto per la 3a volta presidente della Sezione Palermo Centro

Martedì scorso si sono tenute presso la sede di via Alliata a Palermo le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo e di tutte le cariche istituzionali: collegio dei revisori e collegio dei probiviri. Il nuovo direttivo che guiderà la Sezione per i prossimi tre anni, sarà presieduto per la terza volta da Beppe Tisci. Il risultato delle urne è stato accompagnato da una calorosa acclamazione unanime di tutti i votanti, che hanno così voluto sottolineare l'apprezzamento per il lavoro svolto da Tisci all'interno della Sezione LNI Palermo Centro nel ruolo di vice-presidente del direttivo uscente presieduto da Vincenzo Autolitano e negli altri due mandati da presidente avuti nei direttivi precedenti.

Carmelo Forastieri, già componente del direttivo uscente, affiancherà Tisci con la carica di vicepresidente. Sono stati nominati consiglieri del neonato organismo anche: Giovanni Manzo al quale è stato riconfermato l'incarico di tesoriere già assunto nel triennio precedente; entrano nella squadra, Fabio G. Aiovalasit con il ruolo di direttore sportivo e Marco Lo Bello nominato segretario. Sono stati riconfermati i consiglieri uscenti Fabiola Borruso, Ugo D’Accardi e Maria Cristina Maggio. Completano la squadra dei nove consiglieri: Beppe Collura e Tiziana Leto di nuova nomina.

L’assemblea si è espressa anche sull’assegnazione delle cariche di revisori dei conti eleggendo Nicola Vitello e Alessandro Cavalli, già revisori anche nella scorsa tornata e Gianluca Currao neoeletto. E’ stato totalmente rinnovato la triade dei probiviri che sarà composto dal veterano Nino Ciccia risultato il più votato in assoluto, Vittorio Loddo ex consigliere ed il neo eletto Michelangelo Zarcone.

“Ci aspetta una triennio estremamente impegnativo – ha detto Beppe Tisci subito dopo la conclusione delle operazioni di spoglio – abbiamo in programma numerose iniziative tra le quali ad ottobre 2021 l'organizzazione del mondiale della classe Hansa 303, una specialità velica prevalentemente praticata da atleti diversamente abili”. “L’inclusione sociale – ha continuato Tisci – continuerà ad essere il nostro obiettivo principale. Abbiamo in corso la definizione di vari progetti con numerose associazioni anche nazionali, continueremo la collaborazione con il Dipartimento di Giustizia Minorile, con il Comune di Palermo e saremo sempre attenti e disponibili a supportare con i nostri mezzi qualunque iniziativa possa avvicinare le persone al mare e alla cultura marinara”. “Tutto ciò – ha concluso Tisci – si è potuto fare in passato e si potrà continuare, grazie allo spirito di inclusione che anima gli oltre 400 soci iscritti alla nostra sezione e l'affiatamento che c'è tra noi. E, proprio per i soci, nuovi e vecchi iscritti, ci saranno come ogni anno i corsi di avviamento alla vela e di formazione per la partecipazione alle regate. Corsi che presenteremo il 30 settembre presso la nostra sede di via Mariani Alliata 4, data in cui inizieremo le attività dopo la pausa estiva”.


21/09/2020 18:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci