Si è acceso il semaforo sulla seconda tappa del Campionato Italiano Kitesurf Wave 2023, del circuito ufficiale CONI-FIV-CKWI. La competizione verrà disputata a Latina, presso l’Hotel Fogliano, nel primo week-end ventoso compreso tra il 18 marzo e il 28 Maggio 2023
Le condizioni meteo del Lido di Latina sono ideali per consentire agli atleti di esprimere al massimo le loro abilità nel cavalcare le onde spinti dal vento, un grande spettacolo per chi, in spiaggia o sul litorale, potrà soffermarsi a guardare le competizioni.
Sono attesi circa 30 partecipanti, tutti atleti italiani, tra i quali alcuni di spicco a livello internazionale, come il calabrese Antonio Ciliberto “Tony Cili” già vincitore della tappa di Latina dello scorso dicembre e detentore del titolo italiano 2022, il siciliano Francesco Cappuzzo, atleta talentuoso e poliedrico in lizza per il titolo, Marco Baiocchi, uno degli atleti più longevi e tecnici, caratterizzato da grande costanza, è da anni tra i top della disciplina. E poi tanti altri nomi come Yaris Dell’Omo, giovane romano in crescita a livello nazionale e internazionale, Carlo D’Ercole, di Latina, Luca Gasperini, che affila costantemente le sue armi in vari spot internazionali, e tanti altri atleti dell’area che quest’anno saranno più agguerriti che mai, nel tentativo di conquistare posizioni importanti in classifica tra le onde di casa. Dopo l’appuntamento di dicembre che ha visto per la prima volte nella storia della disciplina del kite-surf in Italia, anche la partecipazione femminile, in questo evento ci aspettiamo una crescita delle partecipanti: in tante cavalcano con abilità le onde e a Latina avranno un’opportunità in più per mostrare ciò di cui sono capaci.
L’organizzatore della gara Piercarlo Ricasoli :” pur essendo un campionato nazionale, ci aspettiamo uno spettacolo di livello molto alto, visto il consistente numero di atleti italiani che gareggiano anche a livello internazionale, e che troveranno tra le onde di Latina un vero parco giochi dove esibirsi con le loro più belle evoluzioni. Tutto in acqua sarà perfetto per garantire la miglior riuscita da punto di vista tecnico, grazie alla collaborazione con la FIV, la CKWI, la Capitaneria di Porto di Terracina, la IRC Salvamento e il CVAT di Anzio” spiega Ricasoli.
Il kite-surf è la disciplina del kiteboarding che combina l’utilizzo di un aquilone (kite) con una tavola simile ad un surf da onda. Consiste nel cavalcare le onde facendo evoluzioni, cercando le onde più grandi, facendo più curve possibili sulla stessa onda e nei punti dove l’onda sta per rompere, con radicalità e stile, ovviamente senza cadere mai ;-)
Come tradizione in queste discipline da spiaggia, non solo spettacolari evoluzioni in acqua in un’atmosfera competitiva, ma anche un’occasione di festa con l’immancabile aperitivo on the beach in attesa del tramonto per la più scenografica delle premiazioni.
Informazioni aggiornate, comunicazioni, risultati e le immagini più spettacolari su: sito web pkkite.com e su instagram @pierkite e @pkkiteschool
Piercarlo Ricasoli - organizzatore, è un atleta nazionale e appassionato istruttore di kitesurf, wingfoil e sup, con l’ASD PK Watersports di Nettuno. Già organizzatore a Latina della finale 2022 della stessa disciplina.
L’ Hotel Fogliano di Latina, sarà la base per atleti, staff tecnico, giornalisti e spettatori, per tutto il week end di gare. Il posto migliore dove essere in questa esclusiva location a picco sul mare.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24