giovedí, 6 novembre 2025

FOILING

La stagione Moth 2018 al via

la stagione moth 2018 al via
redazione

Il foiling è sempre più presente nel panorama velico internazionale e chiunque abbia voglia di evolvere e/o sperimentare un nuovo modo di andare a vela deve passare per forza attraverso il moth, l'unica barca foilante in singolo con un crescente numero di iscritti anno dopo anno per ogni singola associazione nazionale di classe.
Non fa eccezione anche la classe italiana Moth, che quest'anno parte alla grande con l'iscrizione di nuovi e promettenti regatanti e, soprattutto, con un favoloso secondo posto di Francesco Bruni al Bacardi Moth World Championship a Bermuda.
Bruni: “Durante l’inverno ho lavorato intensamente con Stefano Rizzi ed Enrico Zennaro, e grazie a questo mi sento molto migliorato. Chiave di volta è stato portare con me a Bermuda come allenatore Carlo de Paoli, sicuramente uno dei mothisti italiani più forti; con mio figlio hanno fatto un ottimo lavoro di preparazione della barca e di assistenza in acqua. E’ stato un bel mondiale nonostante le poche regate: solitamente mi sento più forte con aria leggera e il fatto di aver mantenuto una posizione in classifica così alta quando c’erano circa 20/25 nodi mi rende molto soddisfatto”. 
Dopo il clamoroso e super affollato mondiale di Malcesine nel 2017, molte sono state le novità che hanno portato ad un cambiamento ai vertici sia della classe italiana che di quella internazionale; nuovi presidenti sono stati eletti, l'italiano Luca Rizzotti - già presidente di Foiling Week -  alla classe internazionale e il "veterano" del moth nonché velista professionista Stefano Rizzi a quella italiana.
“Lavoriamo affinché il circuito moth diventi sempre più esteso a livello mondiale” - afferma Rizzotti - “Stiamo coinvolgendo marchi che si sono dimostrati molto interessati alla vela del futuro; l’ingresso di questi nuovi partner potrebbe portare alla creazione di un circuito a tappe che andrebbe ad affiancare gli eventi-chiave già presenti come il mondiale, gli europei e i singoli nazionali. Questa classe è un laboratorio di idee e condivisione che unisce ogni genere di velista, dal professionista di Coppa all’amatore, e pertanto deve poter diventare più capillare”.
Tra i nuovi partner coinvolti c’è il brand genovese di abbigliamento per la vela SLAM come Sponsor per l’anno 2018 dell'intera classe internazionale, importante partnership iniziata nelle acque di Bermuda con il mondiale 2018 e che ne sottolinea la direzione verso l'innovazione e la vela del futuro.
I prossimi appuntamenti chiave della classe italiana moth saranno:

Italia Cup: 5 e 6 Maggio - Marvelia Skiffsailing Dongo / 9 e 10 Giugno - Campione Univela / dal 28 giugno al 1 luglio - FVMalcesine in concomitanza con Foiling Week)
Foiling Week Garda dal 28 giugno al 1 luglio
Campionato Italiano: CVTorbole dal 14 al 16 settembre


09/04/2018 09:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci