giovedí, 9 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

FOILING

La stagione Moth 2018 al via

la stagione moth 2018 al via
redazione

Il foiling è sempre più presente nel panorama velico internazionale e chiunque abbia voglia di evolvere e/o sperimentare un nuovo modo di andare a vela deve passare per forza attraverso il moth, l'unica barca foilante in singolo con un crescente numero di iscritti anno dopo anno per ogni singola associazione nazionale di classe.
Non fa eccezione anche la classe italiana Moth, che quest'anno parte alla grande con l'iscrizione di nuovi e promettenti regatanti e, soprattutto, con un favoloso secondo posto di Francesco Bruni al Bacardi Moth World Championship a Bermuda.
Bruni: “Durante l’inverno ho lavorato intensamente con Stefano Rizzi ed Enrico Zennaro, e grazie a questo mi sento molto migliorato. Chiave di volta è stato portare con me a Bermuda come allenatore Carlo de Paoli, sicuramente uno dei mothisti italiani più forti; con mio figlio hanno fatto un ottimo lavoro di preparazione della barca e di assistenza in acqua. E’ stato un bel mondiale nonostante le poche regate: solitamente mi sento più forte con aria leggera e il fatto di aver mantenuto una posizione in classifica così alta quando c’erano circa 20/25 nodi mi rende molto soddisfatto”. 
Dopo il clamoroso e super affollato mondiale di Malcesine nel 2017, molte sono state le novità che hanno portato ad un cambiamento ai vertici sia della classe italiana che di quella internazionale; nuovi presidenti sono stati eletti, l'italiano Luca Rizzotti - già presidente di Foiling Week -  alla classe internazionale e il "veterano" del moth nonché velista professionista Stefano Rizzi a quella italiana.
“Lavoriamo affinché il circuito moth diventi sempre più esteso a livello mondiale” - afferma Rizzotti - “Stiamo coinvolgendo marchi che si sono dimostrati molto interessati alla vela del futuro; l’ingresso di questi nuovi partner potrebbe portare alla creazione di un circuito a tappe che andrebbe ad affiancare gli eventi-chiave già presenti come il mondiale, gli europei e i singoli nazionali. Questa classe è un laboratorio di idee e condivisione che unisce ogni genere di velista, dal professionista di Coppa all’amatore, e pertanto deve poter diventare più capillare”.
Tra i nuovi partner coinvolti c’è il brand genovese di abbigliamento per la vela SLAM come Sponsor per l’anno 2018 dell'intera classe internazionale, importante partnership iniziata nelle acque di Bermuda con il mondiale 2018 e che ne sottolinea la direzione verso l'innovazione e la vela del futuro.
I prossimi appuntamenti chiave della classe italiana moth saranno:

Italia Cup: 5 e 6 Maggio - Marvelia Skiffsailing Dongo / 9 e 10 Giugno - Campione Univela / dal 28 giugno al 1 luglio - FVMalcesine in concomitanza con Foiling Week)
Foiling Week Garda dal 28 giugno al 1 luglio
Campionato Italiano: CVTorbole dal 14 al 16 settembre


09/04/2018 09:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci