La Federazione Italia Vela ha premiato le migliori scuole vela FIV italiane sulla base delle performance dell’anno relative alle iscrizioni sottoscritte, ai tesseramenti, alle partecipazioni ai meeting e alla qualità delle attività, oggi a Genova al Breitling Theatre del 59° Salone Nautico. Il presidente della la Federazione Italia Vela Francesco Ettorre, insieme con il consigliere nazionale Ignazio Florio Pipitone, hanno premiato la Compagnia della Vela come club primo classificato, al secondo posto lo Yacht Club Italiano e al terzo Circolo remiero-velico Terracina. Un risultato che corona i successi del progetto "A vela in Compagnia" e dei "CDV Open Days" nel promuovere la vela tra i giovani per formare gli atleti del futuro. Alla premiazione hanno partecipato Giacomo Barbaro e Barbara Todesco (responsabile della Scuola Vela).
La Scuola Vela della Compagnia è intitolata a Paolo Giammarco, ex presidente. Fin dalla fondazione il club ha organizzato corsi di vela, dapprima in quella che oggi è la sede storica di San Marco, allora sede sportiva e cantiere di rimessaggio delle derive (si vedono ancora i bracci delle gru per varare e alare le derive sul ponte), poi al Magazzino del sale ed infine, dagli anni '70 sull'isola di San Giorgio. Nel 2011, grazie anche al contributo della Regione Veneto e del CONI, è stato realizzato il Centro Nautico Sportivo di Eccellenza, attuale Sede Nautica, con un intervento su uno degli edifici appartenenti al Centro Marinaro, istituito dalla Fondazione Giorgio Cini nel 1952 per accogliere circa 600 ragazzi, fra interni al Convitto ed esterni, orfani di marinai e pescatori allo scopo di impartire loro un’istruzione professionale e avviarli alla vita di mare. La Compagnia ha tenuto viva questa tradizione realizzando in quegli stessi spazi una centro sportivo e di formazione nautica accessibile (anche per i disabili).
Dal 2016, con l'avvio del progetto "A Vela in Compagnia", la scuola vela ha fatto registrare numeri incredibili, grazie all’attività di promozione svolta dai nostri istruttori in tutte le scuole elementari e medie della città di Venezia durante il periodo invernale. Nel 2019 circa 1200 ragazzi sono stati coinvolti nel progetto e hanno poi partecipato alle giornate del Vela Day, promosse a livello nazionale dalla Federazione. Circa 40 allievi a settimana frequentano nei mesi estivi la nostra Scuola che è dotata di derive Optimist, FEVA e Laser oltre che di imbarcazioni a chiglia In questi due anni il progetto “A Vela in Compagnia” si è concentrato sulle scuole elementari e medie di Venezia dal prossimo anno verrà esteso anche alle scuole della provincia di Venezia e Padova.
Quest'anno sono stati avviate in forma sperimentale anche alcune settimane di corsi di vela con pernottamento ed è nata la Scuola di Mare. I bambini vengono seguiti dal nostro staff giorno e notte e alloggiano presso la nostra foresteria sull'Isola di San Giorgio. L'obiettivo per il futuro è, oltre che promuovere i corsi di vela ai ragazzi delle città vicine come Padova e Treviso, anche di organizzare degli scambi internazionali con ragazzi provenienti da paesi lontani come Russia, Cina e Messico.
Oltre ai corsi per ragazzi vengono organizzati anche corsi per adulti, da quelli per principianti as quelli dedicati al match race.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura