martedí, 4 novembre 2025

METEOR

La classe Meteor alla Barcolana

la classe meteor alla barcolana
redazione

In tantissimi anche quest’anno, si apprestano ad armare la loro piccola imbarcazione i Soci della Classe Meteor, provenienti da ogni parte d’Italia per la 54 edizione della Barcolana.

 “Una tradizione ormai” afferma il Segretario AssometeorAlessandro Ferrara: “È il nostro ritrovo d’autunno, un momento di incontro dopo gli appuntamenti nazionali di Classe. Siamo presenti in maniera massiccia, contiamo fino ad un centinaio di iscritti alla Regata, con piazzamenti nel nostro piccolo anche importanti: nel 2017 Pekoranera si è classificata 249°, destando lo stupore di molti.”

Un momento sportivo e di festa che Assometeor vive in pieno, partecipando anche agli eventi collaterali dedicati alle Classi più piccole. 

I monotipo progettati da Van der Stadt infatti prendono parte numerosi, in genere circa 30 imbarcazioni, alla One Design, il cui punteggio ad anni alterni ha avuto un valore nazionale anche per le classifiche del Trofeo del Timoniere, circuito nazionale della Classe. Partecipazione numerosa si registra di anno in anno alla suggestiva Barcolana By Night, lo scorso anno vinta da Pekoranera di Davide Sampiero, che rivedremo in acqua già da venerdì. 

“La By Night è una bellissima regata, per chi la guarda da terra ma soprattutto per chi vi partecipa, con le luci del tramonto gli spettatori a terra, la città che ti abbraccia… una bellissima sensazione ed una vetrina notevole per i nostri Meteor.” conclude Ferrara, ricordando che lo scorso anno, pur non potendo correre la Barcolana per motivi meteo marini, il Meteor, unica Classe ad avere l’autorizzazione a correre la By Night e la OD,  ha dato ancora una volta conferma di essere una imbarcazione molto marina e stabile, con equipaggi di non professionisti dotati di abilità marinaresche elevate.  Infine ricorda e ringrazia l’ottimo lavoro del Capo flotta di Trieste, Walter Gasperi nel tenere vivo l’interesse alla Classe durante l’anno ed il suo importante lavoro di coordinamento che svolge proprio in occasione della settimana della Barcolana.


05/10/2022 16:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci