mercoledí, 17 settembre 2025

VELA OLIMPICA

Kieler Woche 2020: avvio super per Ruggero Tita e Caterina Banti

kieler woche 2020 avvio super per ruggero tita caterina banti
Redazione

Nacra 17 catamarano misto foiling (25 equipaggi), 3 team italiani

Avvio super per Ruggero Tita e Caterina Banti (Fiamme Gialle-Aniene), in testa alla classifica con tre manche d'autore (due primi e un terzo), davanti ai tedeschi Kohlhoff-Stuhlemmer e agli inglesi Gimson-Burnet. Ottimi quinti anche Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (Fiamme Azzurre-Aniene), vincitori di una prova (8-1-15), davanti all'oro di Rio 2016 Santiago Lange e Cecilia Carranza. Nella top ten con l'8° posto anche i giovani Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Compagnia della Vela di Roma) (13-6-9).

 

Laser Standard maschile (totale 105 iscritti), 9 timonieri italiani

Due prove per le due batterie da 40 barche ciascuna. Partenza super per l'azzurro Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle) (1-4 nelle due manche), che precede il tedesco Philipp Buhl (2-5) e il britannico Elliot Hanson (6-2). Gli altri azzurri: 13° Alessio Spadoni (Aniene) (2-19), 24° Gianmarco Planchesteiner (Fiamme Gialle) (13-15), 28° Dimitri Peroni (FV Malcesine) (15-20), 34° Marco Gallo (Fiamme Gialle) che dopo una squalifica per partenza anticipata ha vinto la seconda prova (BFD-1), 46° Matteo Paulon (YC Cannigione) (23-21).

 

Laser Radial femminile (57 iscritte), 4 timoniere italiane:

Subito prima l'olandese Marit Bouwemeester, oro di Rio 2016, davanti alla danese Anne-Marie Rindom e alla ungherese Maria Erdi. Le azzurre: 16° posto dopo due prove per Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (14-17), 17° Carolina Albano (Fiamme Gialle) (15-18), 33° Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (32-32), 34° Francesca Frazza (FV Riva) (34-31).

 

49er doppio acrobatico maschile (56 equipaggi), 4 equipaggi italiani

La flotta è divisa in due batterie da 26 barche ciascuna. In testa dopo le tre prove del primo giorno i danesi Jonas Warrer e Jacob Precht Jensen, davanti ai polacchi Przybytek e Kolodzinski, e ai tedeschi Tim Fischer e Fabian Graf.

Un ottimo avvio a Kiel per Marco Anessi e Edoardo Gamba (AN Sebina-FV Malcesine), che sono al 12° posto in generale con tre prove volitive (9-17-3). Gli altri azzurri Uberto Crivelli Visconti e Leonardo Chistè (Marina Militare-FV Riva) sono al 21° posto (11-11-8), 29° per Simone Ferrarese e Gianmarco Togni (CV Bari-Marina Militare) (17-6-21), 31° Matteo Barison e Nicola Torchio (FV Malcesine-SG Salò) (18-10-15).

 

49er FX doppio acrobatico femminile (52 equipaggi), 4 team italiani

In testa le spagnole Tamara Echegoyen e Paula Barcelò, davanti alle olanesi Bekkering e Duetz e alle tedesche Lutz-Beucke.

Ottimo avvio per i giovani equipaggi azzurri: al 7° posto ci sono Alexandra Stalder e Silvia Speri (CN Bardolino-FV Peschiera) con due belle manche di giornata e una terza meno brillante (7-2-15). Al 14° posto troviamo Jana Germani e Giorga Bertuzzi (Sirena-FV Malcesine) (9-5-7), e al 19° Carlotta Omari e Matilda Distefano (Fiamme Gialle-Triestina Vela) (6-8-21).


11/09/2020 08:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci