giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

CONFITARMA

Italia meta crocieristica del Mediterraneo

italia meta crocieristica del mediterraneo
Tiziana Montalbano

Se nel ’68 i figli dei fiori giravano il mondo facendo l’autostop sul ciglio delle strade ora i moderni turisti scelgono sempre più spesso di viaggiare sull’acqua. Niente più avventure on the road, quindi, ma comode e rilassanti crociere a bordo di meganavi sempre più lussuose e attrezzate. I dati 2007 del comparto crocieristico in Italia registrano una crescita importante nel business del turismo, con un +27,9% che lascia sbalorditi gli stessi protagonisti del settore. Anche per il 2008 le previsioni sono più che incoraggianti. Al Seatrade, svoltosi a Miami nei primi di marzo, le previsioni rivelano un + 11,8% rispetto al 2007 per un totale di 8.550.000 croceristi movimentati e di 4.720 toccate nave. Una continua crescita che permetterà all’Italia di riconfermarsi prima destinazione crocieristica del Mediterraneo con Civitavecchia come primo porto per numero di attracchi. L’incremento è così significativo che ha spinto il comparto verso un veloce riordino. Secondo quanto dichiarato da Confitarma al Globe08, l’intero settore deve puntare su tre importanti linee guida: dare sostegno al marketing territoriale attraverso la promozione turistica, destagionalizzare il periodo delle ferie (un processo peraltro già attivato e che ha visto raddoppiare negli ultimi quattro anni il numero dei croceristi invernali), e attivare, infine, politiche di security per il passeggero. Per quanto riguarda la promozione turistica del territorio qualcosa si sta già muovendo. Importanti progetti, infatti, sono già in cantiere nel Lazio dove è in fase d’avvio la realizzazione di tre grandi poli portuali e altrettanti approdi turistici che serviranno ad ampliare le possibilità di accoglienza turistica del litorale.
Volendo continuare a snocciolare numeri aggiungiamo che a oggi il 30% degli stipendi del settore vanno a finire in tasche italiane, dato questo decisamente emblematico poiché conferma che la professionalità del nostro Paese è tra le più apprezzare e preparate del mondo, soprattutto per quanto riguarda la cantieristica navale, settore produttivo nel quale ci fregiamo del secondo posto mondiale in termini qualitativi e quantitativi. Un quadro del comparto crocieristico del tutto incoraggiante quello che si presenta dunque in questi primi mesi del 2008, al quale fa da contrappeso l’allarme “formazione”. L’incremento della domanda di crociere, infatti, porta inevitabilmente a una maggiore esigenza di personale da impiegare a bordo di queste enormi città galleggianti. Città che sono già oggi vere e proprie metropoli multietniche dove la specializzazione non è più un optional, ma un requisito discriminante.


15/04/2008 14:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci