Il progetto “Itaca” dell'Ail di Brescia ha fatto tappa al Circolo Vela Gargnano, aprendo gli eventi agostani che porteranno ad inizio settembre alla 72a Centomiglia Velica Internazionale del lago di Garda, che è di fatto la regata più longeva d'Italia. Giornata ricca di vento e di sole, qualche preoccupazione per i temporali annunciati, ma tutti via sulle barche che il Circolo Vela Gargnano ha saputo mettere insieme. E' stato un bel ritorno dopo gli anni della Pandemia che hanno costretto un po' tutti a rinunciare a manifestazioni, incontri, sfide sportive e altro ancora. Un ritorno anche in quel luogo dove 16 anni or sono Itaca prese forma come ha ricordato uno dei promotori: Luciano Galloni, l'idea di Itaca. La carovana dell'Ail di Brescia arrivava dal lago d'Iseo dove aveva fatto tappa all'Associazione Nautica Sebina di Sulzano dal presidente “Jack” Alessandro Vitali e del suo attivo direttore sportivo Giovanni Luca Porro. Prima ancora aveva navigato in notturna nel golfo di Salò grazie alla Canottieri Garda, veleggiato nel basso Garda alla Fraglia Vela Desenzano ed a quella di Peschiera. A Gargnano c'erano titolati skipper come Oscar Tonoli, la famiglia cremonese dei Rossi con la loro "Stradivaria", Efisio Secchi, Ago Gervasoni, Franco Mondini, Luca Liloni. Riccardo Galeazzi, i fratelli Albini.
Progetto dell'Ail Brescia
Il progetto è promosso dall’Associazione Italiana contro le Leucemie i Linfomi e il Mieloma Sezione di Brescia che negli anni ha coinvolto le Associazioni amiche “Ail Verona”, “Ail Lecco”, “Ail Bergamo”; con uscite sul Benaco, sul Sebino, una sul Lario e due sul Ceresio.Il progetto si propone di attivare percorsi di approfondimento sulle problematiche della riabilitazione onco-ematologica tesa soprattutto al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari. Itaca rappresenta la meta del viaggio di “Ulisse” diretto verso la propria patria, ma è anche metafora molto vicina alla realtà che spesso vive chi è affetto da una malattia onco-ematologica. Come Ulisse, i pazienti si trovano ad affrontare un mare aperto, sconosciuto, pieno di insidie e di luoghi pericolosi. Durante il viaggio incontrano “nuovi territori” (a volte anche temibili!), ma scoprono anche nuove risorse, vicinanze, solidarietà.
Coinvolti tutti i laghi lombardi
Il Progetto Itaca è una iniziativa nata a Brescia, all'interno delle Unità Operative di Oncologia ed Ematologia della ASST Spedali Civili, sostenuta da AIL Brescia e da alcuni importanti circoli velici del Garda. Il progetto si propone di attivare percorsi di approfondimento sulle problematiche della riabilitazione onco-ematologica tesa soprattutto al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari. Durante il viaggio incontrano "nuovi territori" (a volte anche temibili!), ma scoprono anche nuove risorse, vicinanze, solidarietà. In questa cornice, la navigazione rappresenta un valido contesto del "qui ed ora", in cui ogni persona ha l'occasione di mettere alla prova se stesso, prendere decisioni, confrontarsi con i problemi da risolvere e con situazioni improvvise ed impreviste; esegue degli ordini, fa delle scelte in rapida sequenza, tutti in vista di un obiettivo comune: arrivare al prossimo porto.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata