Il progetto “Itaca” dell'Ail di Brescia ha fatto tappa al Circolo Vela Gargnano, aprendo gli eventi agostani che porteranno ad inizio settembre alla 72a Centomiglia Velica Internazionale del lago di Garda, che è di fatto la regata più longeva d'Italia. Giornata ricca di vento e di sole, qualche preoccupazione per i temporali annunciati, ma tutti via sulle barche che il Circolo Vela Gargnano ha saputo mettere insieme. E' stato un bel ritorno dopo gli anni della Pandemia che hanno costretto un po' tutti a rinunciare a manifestazioni, incontri, sfide sportive e altro ancora. Un ritorno anche in quel luogo dove 16 anni or sono Itaca prese forma come ha ricordato uno dei promotori: Luciano Galloni, l'idea di Itaca. La carovana dell'Ail di Brescia arrivava dal lago d'Iseo dove aveva fatto tappa all'Associazione Nautica Sebina di Sulzano dal presidente “Jack” Alessandro Vitali e del suo attivo direttore sportivo Giovanni Luca Porro. Prima ancora aveva navigato in notturna nel golfo di Salò grazie alla Canottieri Garda, veleggiato nel basso Garda alla Fraglia Vela Desenzano ed a quella di Peschiera. A Gargnano c'erano titolati skipper come Oscar Tonoli, la famiglia cremonese dei Rossi con la loro "Stradivaria", Efisio Secchi, Ago Gervasoni, Franco Mondini, Luca Liloni. Riccardo Galeazzi, i fratelli Albini.
Progetto dell'Ail Brescia
Il progetto è promosso dall’Associazione Italiana contro le Leucemie i Linfomi e il Mieloma Sezione di Brescia che negli anni ha coinvolto le Associazioni amiche “Ail Verona”, “Ail Lecco”, “Ail Bergamo”; con uscite sul Benaco, sul Sebino, una sul Lario e due sul Ceresio.Il progetto si propone di attivare percorsi di approfondimento sulle problematiche della riabilitazione onco-ematologica tesa soprattutto al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari. Itaca rappresenta la meta del viaggio di “Ulisse” diretto verso la propria patria, ma è anche metafora molto vicina alla realtà che spesso vive chi è affetto da una malattia onco-ematologica. Come Ulisse, i pazienti si trovano ad affrontare un mare aperto, sconosciuto, pieno di insidie e di luoghi pericolosi. Durante il viaggio incontrano “nuovi territori” (a volte anche temibili!), ma scoprono anche nuove risorse, vicinanze, solidarietà.
Coinvolti tutti i laghi lombardi
Il Progetto Itaca è una iniziativa nata a Brescia, all'interno delle Unità Operative di Oncologia ed Ematologia della ASST Spedali Civili, sostenuta da AIL Brescia e da alcuni importanti circoli velici del Garda. Il progetto si propone di attivare percorsi di approfondimento sulle problematiche della riabilitazione onco-ematologica tesa soprattutto al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari. Durante il viaggio incontrano "nuovi territori" (a volte anche temibili!), ma scoprono anche nuove risorse, vicinanze, solidarietà. In questa cornice, la navigazione rappresenta un valido contesto del "qui ed ora", in cui ogni persona ha l'occasione di mettere alla prova se stesso, prendere decisioni, confrontarsi con i problemi da risolvere e con situazioni improvvise ed impreviste; esegue degli ordini, fa delle scelte in rapida sequenza, tutti in vista di un obiettivo comune: arrivare al prossimo porto.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia