Gran bella giornata di sole, vento giusto e piccoli ospiti eccezionali per la sesta regata del campionato ‘Più Vela Per Tutti’ che si è svolta domenica nelle acque di San Foca. I piccoli ospiti sono i bambini della scuola elementare De Giorgi di Lizzanello che, grazie all’iniziativa del CSI di Lecce, hanno sperimentato un altro modo di vivere il mare, facendo domande ai regatanti e seguendo la regata da terra. Collegati tramite la radio VHF, con grande attenzione e curiosità hanno seguito tutte le procedure di partenza grazie al direttore di regata, Adolfo Mellone, nel non facile compito di dare i segnali alle barche e in contemporanea spiegarne ai bimbi il significato dalla barca giuria.
“Avere questo gruppo di bambini curiosi ed entusiasti sulle nostre banchine del porto è stata una vera festa – spiega Francesco Mazzotta, presidente della Lega Navale di San Foca – perché risponde ad uno dei principali intenti della Lega Navale, diffondere l’amore e il rispetto per il mare, così come lo spirito di collaborazione di chi lo vive che sia per sport, per piacere o per lavoro.”
Bimbi e regatanti felici perché, a dispetto delle previsioni non ottimistiche e della precedente regata in assenza di Eolo, un bel vento da Nord costante sui 10 nodi ha consentito agli equipaggi delle 17 barche in acqua di coprire le 10miglia divertendosi. I due giri di boa, posizionata al largo di Torre Specchia, hanno visto ancora una volta primeggiare le due barche di Categoria B, l’X35 Vento dell’Est, arrivato primo in tempo reale, seguito a breve distanza il Platu 25 El Niño, che ha avuto la meglio ottenendo il miglior tempo in compensato della giornata di tutta la flotta. Nella Categoria A, l’X41 Great Expectations vince in reale e in compensato. Mentre nella C, il podio è dell’Elan 36 Nossepolmaidir, sebbene in tempo reale sia stato il Bavaria 43 Relax ad avere tagliato per prima la linea d’arrivo, anche se per una manciata di secondi.
Nella Classifica Generale – mancano 4 regate alla fine del campionato, di cui due lunghe – la forbice è ancora stretta tra le prime posizioni in tutte e tre le Categorie, ma i primi posti sono tenuti ben saldi da Neapolis (A), El Niño (B) e Tara (C).
Classifica Generale per Categorie con 2 scarti
Categoria A
1. Neapolis (Oceanis 39) 5 punti
2. Gioia Mia (Feeling 32) & Great Expectations (X41) 8 punti
3. Bravo Lauren (Challenger) 11 punti
Categoria B
1. El Niño (Platu 25) 4 punti
2. W Il Gabbiere (j24), 7 punti
3. Vento Dell’Est (X35) 9 punti
4. Anfitrite (j24) 15 punti
Categoria C
1. Tara (Hurley 800) 4 punti
2. Relax (Bavaria 43) & Nossepol Maidir (Elan 36) 8 punti
3. Spifire (Oceanis 32) 13 punti
Prossima regata XIII Ediz. PVPT domenica 22 gennaio
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud