Gran bella giornata di sole, vento giusto e piccoli ospiti eccezionali per la sesta regata del campionato ‘Più Vela Per Tutti’ che si è svolta domenica nelle acque di San Foca. I piccoli ospiti sono i bambini della scuola elementare De Giorgi di Lizzanello che, grazie all’iniziativa del CSI di Lecce, hanno sperimentato un altro modo di vivere il mare, facendo domande ai regatanti e seguendo la regata da terra. Collegati tramite la radio VHF, con grande attenzione e curiosità hanno seguito tutte le procedure di partenza grazie al direttore di regata, Adolfo Mellone, nel non facile compito di dare i segnali alle barche e in contemporanea spiegarne ai bimbi il significato dalla barca giuria.
“Avere questo gruppo di bambini curiosi ed entusiasti sulle nostre banchine del porto è stata una vera festa – spiega Francesco Mazzotta, presidente della Lega Navale di San Foca – perché risponde ad uno dei principali intenti della Lega Navale, diffondere l’amore e il rispetto per il mare, così come lo spirito di collaborazione di chi lo vive che sia per sport, per piacere o per lavoro.”
Bimbi e regatanti felici perché, a dispetto delle previsioni non ottimistiche e della precedente regata in assenza di Eolo, un bel vento da Nord costante sui 10 nodi ha consentito agli equipaggi delle 17 barche in acqua di coprire le 10miglia divertendosi. I due giri di boa, posizionata al largo di Torre Specchia, hanno visto ancora una volta primeggiare le due barche di Categoria B, l’X35 Vento dell’Est, arrivato primo in tempo reale, seguito a breve distanza il Platu 25 El Niño, che ha avuto la meglio ottenendo il miglior tempo in compensato della giornata di tutta la flotta. Nella Categoria A, l’X41 Great Expectations vince in reale e in compensato. Mentre nella C, il podio è dell’Elan 36 Nossepolmaidir, sebbene in tempo reale sia stato il Bavaria 43 Relax ad avere tagliato per prima la linea d’arrivo, anche se per una manciata di secondi.
Nella Classifica Generale – mancano 4 regate alla fine del campionato, di cui due lunghe – la forbice è ancora stretta tra le prime posizioni in tutte e tre le Categorie, ma i primi posti sono tenuti ben saldi da Neapolis (A), El Niño (B) e Tara (C).
Classifica Generale per Categorie con 2 scarti
Categoria A
1. Neapolis (Oceanis 39) 5 punti
2. Gioia Mia (Feeling 32) & Great Expectations (X41) 8 punti
3. Bravo Lauren (Challenger) 11 punti
Categoria B
1. El Niño (Platu 25) 4 punti
2. W Il Gabbiere (j24), 7 punti
3. Vento Dell’Est (X35) 9 punti
4. Anfitrite (j24) 15 punti
Categoria C
1. Tara (Hurley 800) 4 punti
2. Relax (Bavaria 43) & Nossepol Maidir (Elan 36) 8 punti
3. Spifire (Oceanis 32) 13 punti
Prossima regata XIII Ediz. PVPT domenica 22 gennaio
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou