El Niño, Vento Dell’Est e una tartaruga sono stati i protagonisti dell’ottava giornata del campionato invernale Più Vela Per Tutti che si è svolta ieri nelle acque di san Foca, con un vento teso da Nord che sembrava promettere una regata impegnativa, l’ultima ‘a bastone’. La flotta di Più Vela Per Tutti – 13 le barche in acqua – si è trovata sulla linea di partenza con circa 15 nodi da Maestrale e raffiche fino a 20, ideale per le barche della Categoria B, le più leggere, che sono volate ai primi posti mantenendo il distacco con il resto della flotta. Insieme al vento teso, gli equipaggi si sono trovati con un bel mare formato, con onde oltre il metro, così che la bolina del primo giro di boa è stata davvero adrenalinica e ‘bagnata’. Ma già alla seconda bolina – almeno per le barche in testa – il vento è calato improvvisamente, sino a diventare quasi nullo per un bel po'. Quasi a ricompensa dei capricci di Eolo, mentre le barche ondeggiavano sospinte dalle onde ancora grosse malgrado il vento assente, alcuni equipaggi hanno avvistato una grande tartaruga – presumibilmente una caretta caretta – che nuotava placida forse a gareggiare in lentezza. Dopo un tempo che è sembrato interminabile di vele che sbattevano, il vento è tornato leggero ma sufficiente per consentire a quasi tutta la flotta di concludere le 10miglia previste. Gli sbalzi di intensità hanno scompigliato l’assetto iniziale dei primi che erano in testa, l’X35 Vento dell’Est, il j24 W Il Gabbiere e il Platu 25 El Niño, ma è stato quest’ultimo ad aver ottenuto il miglior tempo in compensato della giornata, sebbene a tagliare per primo il traguardo sia stato Vento dell’Est. Nelle altre Categorie, il primo podio della A è di Neapolis (Oceanis 39), mentre nella C spetta al Bavaria 43 Relax.
Dando uno sguardo alla Classifica Generale, pur senza i 2 scarti previsti - bisognerà aspettare sino all’ultima regata per applicarli – le differenze di punteggiano tra i primi iniziano ad essere ‘interessanti’, come nelle Categorie A e B dove ad essere in testa con un certo distacco troviamo, rispettivamente, Neapolis (Oceanis 39) e El Niño (Platu 25). Nella C invece, la differenza tra i primi tre – Tara (Hurley 800), Relax (Bavaria 43) e Nossepol Maidir (Elan 36) - è di pochi punti. Domenica prossima, meteo permettendo, si disputerà la prima delle cosiddette lunghe e il campo di regata verrà posizionato, a seconda del vento, in direzione Otranto (vento da Sud) oppure San Cataldo (Nord). Sarà la penultima regata di questa tredicesima edizione PVPT e per alcune barche sarà la decisiva.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi