Una domenica di grande vela nel golfo di Napoli, con le regate organizzate dal Club Nautico nell’ambito del cinquantunesimo Campionato Invernale di vela d’altura partenopeo. Il circolo del Borgo Marinari ha messo in palio alcuni trofei, in quello che è stato il quarto appuntamento dell’edizione 2022/23 del Campionato. Regata contraddistinta da condizioni meteo estreme, con raffiche di vento di ponente fino a 25 nodi e mare formato con onde alte fino a 3 metri.
Il Trofeo Gaetano Martinelli per la classe ORC 0-5 è stato vinto da Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni. Alle spalle dell’imbarcazione della Lega Navale di Pozzuoli si sono classificati Soulaima di Fulvio Scannapieco (RYCC Savoia) e Cosixty 8 di Salvatore Casolaro (CN Torre Annunziata).
Il premio speciale Paola Martinelli, assegnato invece al primo classificato della categoria Grancrociera, è andato ad Alcor V di Gennaro Aversano del Club Nautico della Vela. Secondo gradino del podio per Zen 2 di Cesare Bertoli (LNI Pozzuoli) seguito da Laltra di Paola Cascinelli e Dario Maisto (Nautico).
Il Trofeo Oreste Albanesi - primo classificato nella categoria Sportboat - è stato assegnato a Jeko 3 (Circolo Nautico Torre del Greco), seguito da Gaba di Claudio Polimene (CN Torre del Greco) e Artiglio di Eugenio Fasci e Federico Urso (LNI Napoli).
Il primo Meteor, Ma’cchese di Massimo Mercurio Miranda (LNI Napoli) ha infine vinto il Trofeo Alessandro Chiodo.
La premiazione dei trofei si terrà venerdì prossimo, 16 dicembre alle ore 19:45, sulla terrazza del Club Nautico della Vela alla presenza tra gli altri della presidente del sodalizio, Luisa De Gregorio.
Attualmente nelle classifiche generali dell’Invernale di Napoli guidano nella categoria Sportboat Jeko 3; nella classe ORC Nientemale; nei Grancrociera Zen 2.
La manifestazione riprenderà nel 2023, più precisamente domenica 22 gennaio con la Coppa Ralph Camardella al Circolo Canottieri Napoli.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione