Si è disputata domenica 10 marzo la penultima prova del 48° Campionato Invernale di vela d’altura del Golfo di Napoli, organizzata dallo Sport Velico Marina Militare e dalla Sezione Velica dell’Accademia Aeronautica. In palio, la Coppa De Pinedo, intitolata al pioniere dell'aviazione Francesco De Pinedo, generale italiano e sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica. In una giornata dalle condizioni climatiche ideali, le imbarcazioni in gara hanno avuto la sorpresa di regatare in compagnia di una balena, avvistata a cinque miglia da Nisida, una megattera, per la precisione, specie diffusa negli oceani e la cui presenza nel Mediterraneo è considerata occasionale.
Nella classe 0-2, si è classificato primo Le Coq Hardì di Maurizio Pavesi, seguito da Raffica, di Pasquale Orofino e da Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni.
Nella classe 3-5, taglia il traguardo prima di tutti Patrizia Hiltron di Domenico Buonomo, seguito da Duffy di Enrico Calvi e da Sexy di Angela Groger.
Nel Gran Crociera, al primo posto Farouche di Vincenzo Toscano, al secondo Orasì di Antonio Pica e al terzo Lulù di Giambattista Giordano. Infine, nel Minialtura, Mary Poppins di Claudio Polimene si aggiudica la prova, seguito da Sparviero dell’Accademia Aeronautica e da Artiglio – Chipstar- Kadoa di Alberto La Pegna e Giovanni De Pasquale.
La Coppa de Pinedo va a Le Coq Hardì di Maurizio Pavesi.
Le condizioni meteorologiche favorevoli hanno anche permesso di recuperare la prova organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia che era stata rinviata lo scorso 2 dicembre, a causa del poco vento. In palio la Coppa Giuseppina Aloj, assegnata al primo classificato della classe Crociera e che è andata a Farouche di Vincenzo Toscano.
In questa seconda prova, nella classe 0-2, si è classificato primo Le Coq Hardì di Maurizio Pavesi, seguito da Raffica, di Pasquale Orofino e da Iaia II di Luca Scoppa.
Nella classe 3-5, taglia il traguardo prima di tutti Patrizia Hiltron di Domenico Buonomo, seguita da Duffy di Enrico Calvi e da Forever Young di Salvatore Casolaro.
Nel Gran Crociera, al primo posto Farouche di Vincenzo Toscano, al secondo Chiara di Nicola Landi e Antonio Esposito e al terzo Lulù di Giambattista Giordano. Infine, nel Minialtura, Artiglio – Chipstar- Kadoa di Alberto La Pegna e Giovanni De Pasquale primo classificato, seguito da Sparviero dell’Accademia Aeronautica e da Modestamente di Gianluigi Ascione.
Domenica prossima, 17 marzo, in programma l’ultima prova del Campionato Invernale, organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata