martedí, 16 settembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Napoli: due regate con balena al seguito

invernale napoli due regate con balena al seguito
redazione

Si è disputata domenica 10 marzo la penultima prova del 48° Campionato Invernale di vela d’altura del Golfo di Napoli, organizzata dallo Sport Velico Marina Militare e dalla Sezione Velica dell’Accademia Aeronautica. In palio, la Coppa De Pinedo, intitolata al pioniere dell'aviazione Francesco De Pinedo, generale italiano e sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica. In una giornata dalle condizioni climatiche ideali, le imbarcazioni in gara hanno avuto la sorpresa di regatare in compagnia di una balena, avvistata a cinque miglia da Nisida, una megattera, per la precisione, specie diffusa negli oceani e la cui presenza nel Mediterraneo è considerata occasionale.  

Nella classe 0-2, si è classificato primo Le Coq Hardì di Maurizio Pavesi, seguito da Raffica, di Pasquale Orofino e da Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni.

Nella classe 3-5, taglia il traguardo prima di tutti Patrizia Hiltron di Domenico Buonomo, seguito da Duffy di Enrico Calvi e da Sexy di Angela Groger. 

Nel Gran Crociera, al primo posto Farouche di Vincenzo Toscano, al secondo Orasì di Antonio Pica e al terzo Lulù di Giambattista Giordano. Infine, nel Minialtura, Mary Poppins di Claudio Polimene si aggiudica  la prova, seguito da Sparviero dell’Accademia Aeronautica e da Artiglio – Chipstar- Kadoa di Alberto La Pegna e Giovanni De Pasquale. 

La Coppa de Pinedo va a Le Coq Hardì di Maurizio Pavesi.

Le condizioni meteorologiche favorevoli hanno anche permesso di recuperare la prova organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia che era stata rinviata lo scorso 2 dicembre, a causa del poco vento. In palio la Coppa Giuseppina Aloj, assegnata al primo classificato della classe Crociera e che è andata a Farouche di Vincenzo Toscano.

In questa seconda prova, nella classe 0-2, si è classificato primo Le Coq Hardì di Maurizio Pavesi, seguito da Raffica, di Pasquale Orofino e da Iaia II di Luca Scoppa.

Nella classe 3-5, taglia il traguardo prima di tutti Patrizia Hiltron di Domenico Buonomo, seguita da Duffy di Enrico Calvi e da Forever Young di Salvatore Casolaro. 

Nel Gran Crociera, al primo posto Farouche di Vincenzo Toscano, al secondo Chiara di Nicola Landi e Antonio Esposito e al terzo Lulù di Giambattista Giordano. Infine, nel Minialtura, Artiglio – Chipstar- Kadoa di Alberto La Pegna e Giovanni De Pasquale primo classificato, seguito da Sparviero dell’Accademia Aeronautica e da Modestamente di Gianluigi Ascione.  

Domenica prossima, 17 marzo, in programma l’ultima prova del Campionato Invernale, organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli.

 


11/03/2019 12:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci