sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Napoli: domenica il Trofeo Martinelli

invernale napoli domenica il trofeo martinelli
redazione

E’ fissato per domenica 2 febbraio il quinto appuntamento con il Campionato Invernale della Vela d'altura del Golfo di Napoli.

Il Club Nautico della Vela organizza, infatti, il Trofeo Gaetano Martinelli per la Classe ORC 0-5; il Premio Speciale Paola Martinelli per la Classe ORC - Gran Crociera; il Trofeo Oreste Albanesi per la Classe Sportboat e il Trofeo Alessandro Chiodo per il primo Meteor, classificato overall,  nella classifica degli Sportboat.

Una domenica all’insegna della competizione, quindi, con gli equipaggi  che scenderanno in acqua più agguerriti che mai per aggiudicarsi uno dei molti trofei in palio.

Il Trofeo Gaetano Martinelli, che da il nome alla quinta tappa del campionato, sarà assegnato al primo classificato ORC 0-5.

Gaetano Martinelli fu un ottimo timoniere in classe Star e, poi, successivamente, un rispettato e competente giudice di regata, nonché presidente del sodalizio del Borgo Marinari. Il Trofeo venne istituito per la prima volta nel 1995, dopo la scomparsa di Martinelli al quale Peppino Gesuè, nel libro del Centenario del Club, dedicò queste parole: "Il ricordo della sua presenza, a partire dagli anni Quaranta, lascia indelebile il segno della signorilità, della sua fedeltà e delle sue qualità... Le sue capacità si rivelarono presto e si mantennero sempre; la sua dedizione verso le nuove leve fu completa, la sua innata sensibilità alla condotta delle barche gli derivava dal suo amore per il mare. Il suo ricordo ed il suo insegnamento sono imperituri". 

Il Club Nautico della Vela ha previsto, anche, il Premio speciale Paola Martinelli, figlia di Gaetano, venuta a mancare tre anni fa. Il riconoscimento, fortemente voluto dal marito Maurizio per onorare la memoria di Paola, sarà assegnato al primo classificato overall tra i Gran Crociera.

Altri due i trofei in palio: il Trofeo Alessandro Chiodo, dedicato, da 18 anni, ad un giovane appassionato di vela, venuto a mancare a soli 23 anni che, dopo aver imparato e regatato sulle derive, aveva scelto proprio il   meteor, a bordo del quale, da qualche anno, insegnava ad andar per mare ai nuovi iscritti al Club Nautico della Vela, di cui era socio ed istruttore; e il Trofeo Oreste Albanesi - responsabile della Scuola Vela d’Altura del sodalizio ed eccellente Istruttore - che si disputa, quest’anno, in classe Sportboat (Minialtura).

“Il Trofeo Chiodo, riservato alla classe Meteor, è un appuntamento a cui tengo particolarmente – sottolinea Antonella Panella,  Delegata Classe Meteor – Vi partecipano, ogni anno, gli amici di Alessandro Chiodo, venuto a mancare ormai da tantissimi anni ma che ha lasciato, dietro di sé, una eredità fatta di energia, passione e amore per il mare che non è andata dispersa. E che i Meteor possano rappresentare proprio un simbolo di quell’amicizia che ancora lega questo gruppo di appassionati è motivo di orgoglio, per me. In acqua, a celebrare questo sentimento, scenderà anche Massimo Mercurio Miranda, il campione non vedente che meglio rappresenta il valore e la forza che la passione per il mare può dare nella vita”.

La premiazione dei vincitori dei diversi trofei si terrà giovedì 6 febbraio, alle 19:30 presso la sede sociale del Club Nautico della Vela. ph. A. Panella

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci