Dopo il lungo stop di quasi un mese e mezzo, dovuto alle festività natalizie, riparte il cinquantesimo Campionato Invernale di vela d’altura di Napoli. Domenica 23 gennaio si assegna la Coppa Ralph Camardella, messa in palio dal Circolo Canottieri Napoli e dal Circolo Nautico Posillipo, organizzatori della regata.
Il trofeo è intitolato ad uno degli “storici” Presidenti del Canottieri – il quattordicesimo, per l’esattezza - nonché esperto velista.
Avvocato, nato a Napoli il 19 maggio del 1931, Camardella fu eletto, nel 1987, Presidente della Canottieri, di cui era Socio Benemerito. L’anno dopo, fece parte dei Commissari Straordinari dello stesso Sodalizio. Con i colori giallorossi vinse, nel 1956, il Campionato Europeo nella Classe Lightning assieme a Sergio Capolino e Salvatore Bonetti sul Lago di Neuchâtel, in Svizzera, a bordo dell’imbarcazione “Temporale”.
“La Canottieri ha istituito questo Trofeo nel lontano 1992, in onore del Past President Ralph Camardella e, da allora, ogni anno, in occasione del Campionato invernale Vela d’Altura, viene assegnato questo Trofeo. Le ultime due edizioni sono state assegnate all’imbarcazione Scugnizza del nostro atleta armatore Enzo De Blasio – sottolinea Achille Ventura, presidente del Circolo Canottieri Napoli – L’augurio della Canottieri Napoli è di continuare ad iterare, ogni anno, questo Trofeo in memoria di un nostro Past President, continuando ad essere presenti sui campi di regata come organizzatori.”
Dopo le prime quattro giornate, la classifica del Campionato vede, nella categoria Grancrociera, al primo posto Chiara di Landi ed Esposito (Lni Napoli), seguita da Diecitrentuno di Sergio Della Volpe (Lni Pozzuoli) e da Zen 2 di Cesare Bertoli.
Nella classe Orc guida Cosixty di Salvatore Casolaro (Cn Torre Annunziata), seguito da Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (Lni Pozzuoli) e da Patricia di Domenico Buonomo (Lni Napoli). Infine, nella classe Sportboat, la più numerosa, è al comando Gaba di Claudio Polimene (Cn Torre del Greco), inseguito da Jeko 3 del Circolo Nautico di Torre del Greco e da Artiglio di Urso e Fasci (Lni Napoli).
ph. A. Panella
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff