Un fine settimana meteorologicamente perfetto ha consentito alle 36 imbarcazioni iscritte alla seconda edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano 2019-20, lo svolgimento regolare del programma. L’evento è organizzato da il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Loano, il CNAM Alassio e la collaborazione dello Yacht Club Marina di Loano.
Due le regate sulle boe organizzate sabato 9 dal Comitato di Regata con vento da Nord poi ruotato a Nord Est e intensità tra gli 8 e i 10 nodi (fino a 12 nodi su raffica) e mare calmo.
Oggi domenica 10 novembre è stata disputata una prova costiera di 8,5 miglia, con vento da Nord fino a oltre 20 nodi in alcuni tratti del percorso, che prevedeva: un primo bordeggio di bolina fino alla boa di disimpegno posta davanti a Pietra Ligure, a seguire un lato al lasco fino a Borgio Verezzi e subito dopo un lato di poppa con boa davanti a Borghetto Santo Spirito e sprint finale con ritorno di bolina fino all’arrivo posizionato davanti a Marina di Loano. In evidenza in questa prova Vega di Salvatore Giuffrida che vince in tempo compensato ed Emma 2 di Manuela Verrina seconda classificata. I due equipaggi riescono così a precedere il Farr 40 Robi e 14 terzo classificato, che rimane al comando della classifica generale provvisoria di classe.
Questi i risultati della classifica generale provvisoria dopo due giornate:
in classe ORC 1-ORC 2
primo posto per Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona) – 8 punti
secondo posto per Vega di Salvatore Giuffrida (LNI Sestri Ponente) – 11 punti
terzo posto per Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 17 punti)
in classe IRC invariate le prime tre posizioni con:
primo posto per Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona) – 5 punti
secondo posto per Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 11 punti
terzo posto per Emma 2 di Emanuela Verrina (C.N. Loano) – 14 punti
in classe Libera SPI 3
primo posto per Atlantis di Alessandro Botto (C.N. Andora) – 11 punti
secondo posto per Alisee di Cristian Nadile - 13 punti
terzo posto per Kaizen Giorgio Possio – 14 punti
In classe Libera SPI 2 si invertono le posizioni tra i primi tre con una classifica che sempre molto corta:
primo posto per Alhena di Fabio Samaia (CN Loano) – 13 punti
secondo posto per Smania di Roberto Guido Bianchi – 15 punti
terzo posto per Cristiana di Maria Teresa La Ferla (CN Finale) 16 punti
in classe Libera VB 2 cambio di posizioni tra i primi tre
primo posto per Raahlu di Roberto Mascilongo – 11 punti
secondo posto per Marijo di Olaf Bertalot Garoglio – 13 punti
terzo posto per Pegy di Romano Nadile- 21 punti
in classe Libera VB 3 si invertono le posizioni tra il secondo e il terzo e nuova classifica come segue:
primo posto per VIVA II di Carlo Lagolio – 6 punti
secondo posto per Vogliamatta di Walter Spagna - 13
terzo posto per Carioca di Daniele Brovero – 17 punti
in classe Libera VB 4
primo posto per Samba di Crocifisso Calignano - 7 punti
secondo posto per Karuna di Emilio Maggi – 8 punti
terzo posto per Pippi di Vincenzo Ferrara – 16 punti
La terza tappa del Campionato Invernale di Marina di Loano è in programma per sabato 23 e domenica 24 novembre.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero