Loano, 26 novembre 2018: la terza giornata del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico del Finale, Circolo Nautico Loano, CNAM Alassio, Circolo Nautico Andora, con la collaborazione di Marina di Loano e dello Yacht Club Marina di Loano, in programma sabato 24 novembre non è stata disputata per mancanza di vento.
Domenica 25 novembre invece, armatori ed equipaggi hanno potuto regatare con una Tramontana tra i 15 e i 20 nodi con raffiche fino a 25 nodi, che ha consentito di svolgere due combattute prove a bastone tra le boe per la gioia e il divertimento dei 22 iscritti al Campionato.
Nella classifica ORC gruppo 1 grazie a due primi posti parziali, Roby & 14 (Farr 40 di Massimo Schieroni - Y.C. Savona), si conferma in testa alla classifica provvisoria. Al secondo posto En Plein Air (First 40.7 di Paolo Tesio – LNI Noli) e al terzo Go Go, il Comet 45 di Rinaldo Goria (LNI S-T- Gallura).
Nella classifica ORC gruppo 2 cambio della guardia al comando dopo quattro prove disputate: al primo posto troviamo, infatti, il Grand Soleil 43 Emma 2 di Emanuela Verrina portacolori del C.N. Marina Genova Aeroporto, al secondo il First 34.7 Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) e al terzo Vega il Grand Soleil 40 C di Salvatore Giuffrida (LNI Sestri Ponente).
La classifica generale provvisoria ORC è cortissima e vede al comando per un solo punto il Grand Soleil 43 Emma 2, mentre al secondo posto troviamo il Farr 40 Roby & 14 e al terzo il First 34.7 Corto Maltese con lo stesso punteggio.
Nella classifica generale provvisoria IRC il primo posto è occupato dal Farr 40 Roby & 14 con Cristiana, il Domino 39 di Maria Teresa Laferla (Circolo nautico del Finale), in seconda posizione con due punti di distacco.
Nella Classe Veleggiata il Gladiateur 33 Mareva di Gianluigi Barbisan mantiene il comando con un solo punto di vantaggio da Aile Blanche di Simone Eandi e al terzo Alisee di Cristian Nadile.
Infine, la classifica generale provvisoria della Classe Libera FIV vede il First 25,7 Alligator di Flavio Quarone al comando con quattro primi posti in quattro prove, seguito al secondo posto da Bric Paluc di Giovanni Saccomani e al terzo da Smania, il Grand Soleil 39 di Roberto Guido Bianchi.
Con le regate disputate domenica 25 novembre si è conclusa la prima manche del Campionato Invernale di Marina di Loano, che proseguirà per la seconda manche a partire dal fine settimana del 5 e 6 gennaio 2019.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic