Loano, 29 ottobre 2019: il Campionato Invernale di Marina di Loano 2019-20, giunto alla sua seconda edizione, ha preso il via sabato 26 ottobre con 36 imbarcazioni al via. Rispetto alla prima edizione, raddoppiano di fatto gli iscritti a conferma del gradimento della location e del campo di regata da parte dei velisti del Ponente ligure e non solo. Un primo risultato che è già un successo fortemente voluto dal direttore di Marina di Loano Uberto Paoletti e dal suo staff e ottenuto grazie all’impegno e al supporto dei circoli organizzatori: il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Loano, il CNAM Alassio e la collaborazione dello Yacht Club Marina di Loano.
Un fine settimana a due volti dal punto di vista meteo, ha consentito sabato 26 ottobre di disputare due prove sulle boe con vento da Nord per la soddisfazione di tutti i partecipanti, mentre domenica 27 ottobre, la totale assenza di vento ha impedito di svolgere ulteriori regate. Molto apprezzato da tutti i partecipanti al Campionato Invernale l’invito per la serata di sabato offerta dall’organizzazione allo Yacht Club Marina di Loano a contorno dell’evento in mare.
Questi i risultati della classifica generale provvisoria dopo due giornate:
in classe ORC 1-ORC 2
primo posto per Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona)
secondo posto per Vega di Salvatore Giuffrida (LNI Sestri Ponente)
terzo posto per L'Escargot di Fabio Costa e Cesare Iacobucci (LNI Sestri Ponente)
in classe IRC
primo posto per Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona),
secondo posto per Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva)
terzo posto per Emma 2 di Emanuela Verrina (C.N. Loano)
in classe Libera SPI 3
primo posto per Atlantis di Alessandro Botto (C.N. Andora)
secondo posto per Nessun Dorma di Giovanni Comollo (C.N. Andora)
terzo posto per Keizen di Giorgio Possio (CNAM)
In classe Libera SPI 2
primo posto per Smania di Roberto Guido Bianchi
secondo posto per Cristiana di Maria Teresa La Ferla (CN Finale)
terzo posto per Alhena di Fabio Samaia (CN Loano)
in classe Libera VB 2
primo posto per Pegy di Romano Nadile
secondo posto per Raahlu di Roberto Mascilongo
terzo posto per Marijo di Olaf Bertalot Garoglio
in classe Libera VB 4
primo posto per Samba di Crocifisso Calignano
secondo posto per Karuna di Emilio Maggi
terzo posto per Pippi di Vincenzo Ferrara
in classe Libera VB 3
primo posto per VIVA II di Carlo Lagolio
secondo posto per Carioca di Daniele Brovero
terzo posto per Voglia Matta di Walter Spagna
La seconda tappa del Campionato Invernale di Marina di Loano è in programma per sabato 9 e domenica 10 novembre.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno