Si è conclusa ieri la prima manche della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano.
Le due regate di questo fine settimana hanno visto la giornata di sabato 11 dicembre caratterizzata da un vento sud – sud ovest tra i 5 e i 6 nodi mare piatto nel corso della quale è stata disputata una prova con percorso a bastone, mentre domenica 12 il Comitato di Regata ha dato il via a una regata costiera con partenza Marina di Loano, percorso fino all’altezza di Borgio Verezzi e ritorno con boa da doppiare a Borghetto Santo Spirito e traguardo sempre a Marina di Loano. Il vento da nord ha avuto un’intensità media di 15 nodi con punte di 25 a tratti lungo il percorso.
I 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1° Zona FIV hanno disputato complessivamente 10 regate nelle 8 giornate del programma, che hanno delineato la classifica finale della prima manche del Campionato e quindi assegnato i titoli di Campioni d’Inverno. Complimenti dunque agli armatori e agli equipaggi di Vega (cat. ORC), Aile Blanche (cat. IRC), Kai Zen (cat. Libera SPI 1), Peggy (cat. Libera SPI 2), Meltemi (Libera Vele bianche 1) e Lotse (Libera Vele bianche 2) che si aggiudicano il titolo di campioni d’inverno e potranno coì affrontare la seconda manche con possibilità concrete di vittoria finale nel campionato. Le classifiche rimangono comunque sempre molto corte con tanti pretendenti al titolo finale. Rivoluzionata in particolare la classifica della categoria IRC, dove I primi quattro classificati sono racchiusi in cinque punti, con Abayachting Emma III di Emanuela Verrina che è scivolata al quarto posto, cedendo il più alto gradino del podio ad Aile Blanche di Simone Eandi.
“Abbiamo registrato tanta partecipazione e un sano agonismo in mare da parte dei concorrenti – ha dichiarato soddisfatto Gianluigi Soro, Presidente del Circolo Nautico Loano - che, come organizzatori abbiamo voluto onorare con una serie di eventi collaterali a terra che hanno previsto attività conviviali e momenti più squisitamente tecnici con la partecipazione di due grandi campioni come Diego Negri e Vittorio D’Albertas. Con loro abbiamo avuto modo di trascorrere alcune ore molto interessanti approfondendo tematiche di regata, strategia e tecnica. Tutto questo è stato reso possibile dalla grande sinergia realizzata con Marina di Loano, lo Yacht Club Marina di Loano e con i due circoli co-organizzatori il Circolo Nautico del Finale e il Circolo Nautico Andora. Un evento di questa portata ha un forte impatto sul territorio in particolare in un periodo di bassa stagione che ci è valso il riconoscimento e il patrocinio da parte del Comune di Loano. Grazie anche ancora una volta agli armatori e agli equipaggi che ci hanno dato fiducia. Auguri a tutti di buone feste e arrivederci nel 2023 a partire dal fine settimana del 14- 15 gennaio per la seconda manche del campionato”.
La classifica generale ORC dopo 10 regate (1 scarto)
1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida - 14 punti
2 cl. Circe di Cristian Tarantino - 28 punti
3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 33 punti
Classifica generale IRC dopo 10 regate (1 scarto)
1 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 20 punti
2 cl. Corto Maltese di Michele Colsante – 23 punti
3 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 23 punti
4 cl. Abayachting Emma III di Emanuela Verrina – 24 punti
Classifica generale Libera SPI 1 dopo 10 regate (1 scarto)
1 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 18 punti
2 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 18 punti
3 cl. Shardana di Fabio Samaia - 26 punti
Classifica generale Libera SPI 2 dopo 10 regate (1 scarto)
1 cl. Peggy di Christian Nadile - 10 punti
2 cl. My Toy di Andrea Pautasso - 20 punti
3 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 21 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 10 regate (1 scarto)
1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 14 punti
2 cl. Itaca di Edoardo Boido - 16 punti
3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 26 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 10 regate (1 scarto)
1 cl. Lotse di Pier Luigi Correlli - 22 punti
2 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 25 punti
3 cl. Franci di Robero Mascilongo - 32 punti
Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event
Queste le date della II manche: 14-15 gennaio 2023; 28-29 gennaio 2023; 11-12 febbraio 2023: 25-26 febbraio 2023
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic