sabato, 19 luglio 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Loano: assegnati i titoli di Campioni d’Inverno

invernale loano assegnati titoli di campioni 8217 inverno
redazione

Si è conclusa ieri la prima manche della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano. 

Le due regate di questo fine settimana hanno visto la giornata di sabato 11 dicembre caratterizzata da un vento sud – sud ovest tra i 5 e i 6 nodi mare piatto nel corso della quale è stata disputata una prova con percorso a bastone, mentre domenica 12 il Comitato di Regata ha dato il via a una regata costiera con partenza Marina di Loano, percorso fino all’altezza di Borgio Verezzi e ritorno con boa da doppiare a Borghetto Santo Spirito e traguardo sempre a Marina di Loano. Il vento da nord ha avuto un’intensità media di 15 nodi con punte di 25 a tratti lungo il percorso.  

I 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1° Zona FIV hanno disputato complessivamente 10 regate nelle 8 giornate del programma, che hanno delineato la classifica finale della prima manche del Campionato e quindi assegnato i titoli di Campioni d’Inverno. Complimenti dunque agli armatori e agli equipaggi di Vega (cat. ORC), Aile Blanche (cat. IRC), Kai Zen (cat. Libera SPI 1), Peggy  (cat. Libera SPI 2), Meltemi  (Libera Vele bianche 1) e Lotse (Libera Vele bianche 2) che si aggiudicano il titolo di campioni d’inverno e potranno coì affrontare la seconda manche con possibilità concrete di vittoria finale nel campionato. Le classifiche rimangono comunque sempre molto corte con tanti pretendenti al titolo finale. Rivoluzionata in particolare la classifica della categoria IRC, dove I primi quattro classificati sono racchiusi in cinque punti, con Abayachting Emma III di Emanuela Verrina che è scivolata al quarto posto, cedendo il più alto gradino del podio ad Aile Blanche di Simone Eandi. 

 

Abbiamo registrato tanta partecipazione e un sano agonismo in mare da parte dei concorrenti – ha dichiarato soddisfatto Gianluigi Soro,  Presidente del Circolo Nautico Loano -  che, come organizzatori  abbiamo voluto onorare con una serie di eventi collaterali a terra che hanno previsto attività conviviali e momenti più squisitamente tecnici con la partecipazione di due grandi campioni come Diego Negri e Vittorio D’Albertas.  Con loro abbiamo avuto modo di trascorrere alcune ore molto interessanti approfondendo tematiche di regata, strategia e tecnica. Tutto questo è stato reso possibile dalla grande sinergia realizzata con Marina di Loano, lo Yacht Club Marina di Loano e  con i due circoli co-organizzatori il Circolo Nautico del Finale e il Circolo Nautico Andora. Un evento di questa portata ha un forte impatto sul territorio in particolare in un periodo di bassa stagione che ci è valso il riconoscimento e il patrocinio da parte del Comune di Loano. Grazie anche ancora una volta agli armatori e agli equipaggi che ci hanno dato fiducia. Auguri a tutti di buone feste e arrivederci nel 2023 a partire dal fine settimana del 14- 15 gennaio per la seconda manche del campionato”. 

 

La classifica generale ORC dopo 10 regate (1 scarto)

1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida - 14 punti

2 cl. Circe di Cristian Tarantino -  28 punti

3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 33 punti

 

Classifica generale IRC dopo 10 regate (1 scarto)

1 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 20 punti

2 cl. Corto Maltese di Michele Colsante – 23 punti

3 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 23 punti

4 cl. Abayachting Emma III di Emanuela Verrina – 24 punti 

 

Classifica generale Libera SPI 1 dopo 10 regate (1 scarto)

1 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 18 punti

2 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 18 punti

3 cl. Shardana di Fabio Samaia - 26 punti

 

Classifica generale Libera SPI 2 dopo 10 regate (1 scarto)

1 cl. Peggy di Christian Nadile - 10 punti 

2 cl. My Toy di Andrea Pautasso - 20 punti

3 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 21 punti

 

Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 10 regate (1 scarto)

1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 14 punti

2 cl. Itaca di Edoardo Boido - 16 punti 

3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 26 punti

 

Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 10 regate (1 scarto)

1 cl. Lotse di Pier Luigi Correlli - 22 punti

2 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 25 punti

3 cl. Franci di Robero Mascilongo - 32 punti

Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event

 

Queste le date della II manche: 14-15 gennaio 2023; 28-29 gennaio 2023; 11-12 febbraio 2023: 25-26 febbraio 2023

 


12/12/2022 19:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci