Si è conclusa ieri la prima manche della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano.
Le due regate di questo fine settimana hanno visto la giornata di sabato 11 dicembre caratterizzata da un vento sud – sud ovest tra i 5 e i 6 nodi mare piatto nel corso della quale è stata disputata una prova con percorso a bastone, mentre domenica 12 il Comitato di Regata ha dato il via a una regata costiera con partenza Marina di Loano, percorso fino all’altezza di Borgio Verezzi e ritorno con boa da doppiare a Borghetto Santo Spirito e traguardo sempre a Marina di Loano. Il vento da nord ha avuto un’intensità media di 15 nodi con punte di 25 a tratti lungo il percorso.
I 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1° Zona FIV hanno disputato complessivamente 10 regate nelle 8 giornate del programma, che hanno delineato la classifica finale della prima manche del Campionato e quindi assegnato i titoli di Campioni d’Inverno. Complimenti dunque agli armatori e agli equipaggi di Vega (cat. ORC), Aile Blanche (cat. IRC), Kai Zen (cat. Libera SPI 1), Peggy (cat. Libera SPI 2), Meltemi (Libera Vele bianche 1) e Lotse (Libera Vele bianche 2) che si aggiudicano il titolo di campioni d’inverno e potranno coì affrontare la seconda manche con possibilità concrete di vittoria finale nel campionato. Le classifiche rimangono comunque sempre molto corte con tanti pretendenti al titolo finale. Rivoluzionata in particolare la classifica della categoria IRC, dove I primi quattro classificati sono racchiusi in cinque punti, con Abayachting Emma III di Emanuela Verrina che è scivolata al quarto posto, cedendo il più alto gradino del podio ad Aile Blanche di Simone Eandi.
“Abbiamo registrato tanta partecipazione e un sano agonismo in mare da parte dei concorrenti – ha dichiarato soddisfatto Gianluigi Soro, Presidente del Circolo Nautico Loano - che, come organizzatori abbiamo voluto onorare con una serie di eventi collaterali a terra che hanno previsto attività conviviali e momenti più squisitamente tecnici con la partecipazione di due grandi campioni come Diego Negri e Vittorio D’Albertas. Con loro abbiamo avuto modo di trascorrere alcune ore molto interessanti approfondendo tematiche di regata, strategia e tecnica. Tutto questo è stato reso possibile dalla grande sinergia realizzata con Marina di Loano, lo Yacht Club Marina di Loano e con i due circoli co-organizzatori il Circolo Nautico del Finale e il Circolo Nautico Andora. Un evento di questa portata ha un forte impatto sul territorio in particolare in un periodo di bassa stagione che ci è valso il riconoscimento e il patrocinio da parte del Comune di Loano. Grazie anche ancora una volta agli armatori e agli equipaggi che ci hanno dato fiducia. Auguri a tutti di buone feste e arrivederci nel 2023 a partire dal fine settimana del 14- 15 gennaio per la seconda manche del campionato”.
La classifica generale ORC dopo 10 regate (1 scarto)
1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida - 14 punti
2 cl. Circe di Cristian Tarantino - 28 punti
3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 33 punti
Classifica generale IRC dopo 10 regate (1 scarto)
1 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 20 punti
2 cl. Corto Maltese di Michele Colsante – 23 punti
3 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 23 punti
4 cl. Abayachting Emma III di Emanuela Verrina – 24 punti
Classifica generale Libera SPI 1 dopo 10 regate (1 scarto)
1 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 18 punti
2 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 18 punti
3 cl. Shardana di Fabio Samaia - 26 punti
Classifica generale Libera SPI 2 dopo 10 regate (1 scarto)
1 cl. Peggy di Christian Nadile - 10 punti
2 cl. My Toy di Andrea Pautasso - 20 punti
3 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 21 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 10 regate (1 scarto)
1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 14 punti
2 cl. Itaca di Edoardo Boido - 16 punti
3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 26 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 10 regate (1 scarto)
1 cl. Lotse di Pier Luigi Correlli - 22 punti
2 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 25 punti
3 cl. Franci di Robero Mascilongo - 32 punti
Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event
Queste le date della II manche: 14-15 gennaio 2023; 28-29 gennaio 2023; 11-12 febbraio 2023: 25-26 febbraio 2023
Il Jeanneau, un Sun Odissey 53 che diventa l’ammiraglia della flotta palermitana, è una barca che viene restituita alla collettività grazie all’affidamento alla LNI dopo la confisca alla criminalità organizzata operata dalla Guardia di Finanza di Palermo
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
35 antiquari e 3 mostre collaterali dedicate al mare in onore di The Ocean Race - The Grand Finale
KASK, l’azienda bergamasca produttrice di caschi di alta qualità, ha firmato una partnership a lungo termine per la fornitura di caschi al challenger di America’s Cup INEOS Britannia
Confindustria Nautica ha incontrato il Ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto nell’ambito delle consultazioni volute dal Premier Giorgia Meloni con le rappresentanze delle imprese che lavorano sul demanio
Tutti gli IMOCA stanno cercando il varco migliore per passare i doldrum
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
La classica transtirrenica con le sue 535 miglia fino a Lipari è da sempre una prova impegnativa che mette a dura prova anche i velisti più esperti. Soldini in collegamento video:"Regata bellissima. Sarebbe bello partecipare con la flotta dei Mod 70
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV