Ultime tre giornate di regate per la XXXIX edizione del Campionato Invernale d'altura di Roma - Trofeo Città di Fiumicino, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino sotto l'egida della Federazione Italiana Vela e con il patrocinio dell'Amministrazione comunale. Contrariamente a quanto preannunciato nei giorni scorsi, sabato 8 febbraio non si svolgerà la giornata di recupero: le previsioni meteo di vento leggero della giornata hanno spinto gli organizzatori a mantenere le regate nella sola data di domenica 9 febbraio, che assegneranno anche il Trofeo Air Fire al migliore di ciascun raggruppamento, ed a organizzare per sabato pomeriggio alle 17.00 un nuovo incontro di approfondimento gratuito. Gli oltre 80 equipaggi partecipanti alla kermesse sportiva e i tanti marinai interessati sono invitati all'incontro tenuto da Pino Stillitano e Riccardo Iacchini dal titolo "Boat tuning, come ottimizzare una barca a vela da regata e renderla più competitiva". Accorgimenti, indicazioni dei nostri esperti che permetteranno di migliorare la messa a punto della vostra barca per renderla più veloce in navigazione.
Domenica 9 febbraio, invece, si torna in acqua dopo l'amaro in bocca lasciato durante l'ultima giornata, quando il vento ha improvvisamente abbandonato il campo di regata consentendo solo a 4 concorrenti di tagliare regolarmente il traguardo e non permettendo al Comitato di regata di effettuare tempestivamente la riduzione di percorso. Poi ancora due domeniche di Campionato (salvo possibili giornate di recupero) prima dell'appuntamento con il "Trofeo Porti Imperiali", dal 27 al 29 marzo, regata velica sulle boe che inaugura la stagione sportiva agonistica sul litorale romano. E' questo infatti il primo evento velico dopo il campionato invernale che segna, di fatto, l'inizio delle regate nazionali che animeranno per tutta la stagione primaverile ed estiva la nostra costa.
"E' diventato un appuntamento classico di grande partecipazione e con un alto livello agonistico - ha detto il presidente del Circolo Velico Fiumicino, Franco Quadrana - tanto da essere riconosciuto dall'Unione Vela d'Altura italiana come evento nazionale di qualificazione per il Campionato italiano Assoluto ORC. L'evento, inoltre, concorre ai fini dell'assegazione del Trofeo Città di Fiumicino - Armatore dell'Anno 2020".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi