Giornata spettacolare sul litorale romano per la tappa del XXXIX Campionato Invernale d’altura di Roma, l’evento sportivo velico organizzato dal Circolo Velico Fiumicino sotto l’egida della FIV che coinvolte circa 1000 atleti. Il vento da Sud est è salito da 8 fino a circa 15 nodi permettendo di disputare ben divertenti ed agguerrite prove, dove il piacere di navigare ha animato tutti gli 80 equipaggi in gara. Nella classifica a tempi compensati con sistema IRC, è stata Purchipetola, l’Ampex 30 di Domenico Rega, a dominare entrambe le prove nei Crociera, seguita costantemente dal Sun Fast 32 Panta Rei di Giovanni Carusio, mentre si sono alternati in terza posizione il Suffier SC 800 Lysitheadi Roberto Bocci e Ummagumma, il Grand Soleil 37 di Antonello Stellato. Risultati confermati anche nella classifica a tempi compensati ORC con ancora il dominio di Domenico Rega. Combattuta la conquista della vetta della classifica nella categoria Regata, dove sono presenti le imbarcazioni più competitive. Il vento intorno ai 10 nodi della prima prova della giornata ha dato ragione all’Elan 40 “Tevere Remo Fergiva” di Carlo Di Carlo, con due minuti di distacco sull’X-332 Sport “No Fix” di Carlo Colabucci che riesce a tagliare per primo il traguardo nella seconda prova del giorno con rating IRC. L’alternanza di posizioni fra le due viene interrotta da Mart D’Este che riesce a mettere a segno un secondo posto nell’ultima prova. Nella classifica ORC, è Angelo Lobinu con Geex a sbaragliare i concorrenti, concludendo entrambe le prove in prima posizione e allungando le distanze da No Fix sulla classifica generale. Chiude il podio di questa classifica provvisoria l’NM38 Dart Milla di Stillitano/Piancastelli, autore di un secondo e terzo posto nella giornata di domenica.Nel raggruppamento Vele Bianche, che comprende le imbarcazioni per la prima volta in regata al Campionato Invernale d’Altura di Roma Trofeo Città di Fiumicino, è il Bavaria 35 Match di Giorgio Stelluti Cesi IstericaSissia tagliare per primo il traguardo della sesta prova, davanti al Genesi 43 Take Five e a Trip di Maurizio Tripiciano, che in questi mesi abbiamo sempre visto nei primi posti e che ieri ha invece sofferto nella seconda prova di giornata a causa di una squalifica. Ai primi di giornata è andato il Trofeo Air Fire che da qualche anno affianca il campionato invernale della Capitale.
"Finalmente una bella giornata di vento, di mare e di sole con una temperatura adeguata per soddisfare tutti.- ha commentato Franco Quadrana, presidente del Circolo Velico Fiumicino, in regata a bordo di Kalima - Molto attenti alle mutevoli condizioni iniziali i giudici del comitato di regata che molto abilmente hanno ritardato un poco la partenza per poi poter regatare con delle condizioni stabili. Agguerriti, come sempre, gli equipaggi in special modo la categoria crociera partiti alla fine con bandiera nera. Alla fine due bellissime regate e tutti a casa soddisfatti". Prossimo appuntamento fra due settimane per la penultima giornata.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi